Franco Fontana Retrospective

Franco Fontana Retrospective

Tutte le info per la mostra al Museo dell’Ara Pacis a Roma

Dove: Museo dell’Ara Pacis
Ingresso alla mostra da Via di Ripetta n. 180
00186 Roma

Quando: 13 dicembre 2024 – 31 agosto 2025

Orari: Tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre 9.30-14.00
1° gennaio 2024 11.00-20.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
1° maggio e 25 dicembre

Biglietteria: In considerazione dell’offerta aggiuntiva rappresentata dalla Mostra la
bigliettazione del Museo dell’Ara Pacis dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto
2025, sarà articolata secondo le seguenti tariffe:

Biglietto “solo Mostra”

  • € 13,00 biglietto “solo Mostra” intero;
  • € 11,00 biglietto “solo Mostra” ridotto;

Biglietto “cumulativo” Museo dell’Ara Pacis Roma + Mostra

  • € 18,00 biglietto “cumulativo” intero per i residenti a Roma non
    possessori della “MIC Card”;
  • € 14,00 biglietto “cumulativo” ridotto per i residenti a Roma non
    possessori della “MIC Card”;
  • € 19,00 biglietto “cumulativo” intero per i non residenti a Roma;
  • € 15,00 biglietto “cumulativo” ridotto per i non residenti a Roma;
  • € 4,00 biglietto “solo Mostra” speciale scuola ad alunno (ingresso
    gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni);
  • € 22,00 biglietto “solo Mostra” speciale Famiglie (2 adulti più figli al
    di sotto dei 18 anni);
  • € 11,00 biglietto “solo Mostra” speciale Famiglie (1 adulto più figli al
    di sotto dei 18 anni);

Gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente la
Delibera delle tariffe della Giunta capitolina n. 421 del 15/12/2023 e
successive modifiche e integrazioni;

Ingresso con biglietto gratuito al solo Museo dell’Ara Pacis per i possessori
della “MIC Card”, i quali potranno, invece, accedere alla Mostra con l’acquisto
del biglietto “solo Mostra” ridotto secondo la tariffazione sopra indicata.

Promotori: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni
Culturali

In collaborazione con: Civita Mostre e Musei S.p.A

Mobility Partner Atac
Partner Bernè
Radio Partner Dimensione Suono soft
Media Partner Rai Cultura e Rai Pubblica utilità
Fashion Partner Rinascente
Travel partner Trainline

Organizzazione: Civita Mostre e Musei, Zètema Progetto Cultura, FrancoFontanaStudio

Catalogo: Contrasto

A cura di: Jean-Luc Monterosso

Info mostra: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.sovrintendenzaroma.it; www.museiincomuneroma.it;
www.arapacis.it; www.zetema.it;

FRANCO FONTANA. Retrospective
Percorsi di accessibilità alla mostra

Con l’obiettivo di rendere i musei luoghi aperti a tutti e per tutti e nell’intento di favorire la
partecipazione del più ampio numero di persone alla vita culturale della città, la
Sovrintendenza Capitolina prosegue nel suo impegno di dotare anche le mostre
temporanee di servizi che rispondano alle diverse esigenze della cittadinanza, attraverso
un potenziamento continuo dei percorsi di accessibilità. La mostra FRANCO FONTANA.
Retrospective, è infatti progettata per essere accessibile a tutti grazie alla collaborazione
con Fabio Fornasari, direttore scientifico presso l’Istituto dei ciechi Cavazza di Bologna,
Rai Pubblica Utilità, il Dipartimento Politiche sociali e Salute – Direzione Servizi alla
Persona di Roma Capitale e la Cooperativa Segni d’Integrazione Lazio. Per migliorare le
condizioni di accessibilità, non solo fisica ma anche sensoriale e fruitiva, il Museo dell’Ara
Pacis Augustae offre ai visitatori:


SERVIZI DI ACCESSIBILITA PER TUTTI
LA BIBLIOTECA ASTRATTA per la fotografia di Franco Fontana è un dispositivo di
accessibilità da sfogliare, smontare e rimontare secondo piani sequenza sovrapposti. È
composta da sei unità posizionate nel percorso espositivo accanto alle opere di riferimento,
che si presentano come silent book tattili e servono a sfogliare tattilmente il testo visivo delle
opere. La Biblioteca Astratta rappresenta un invito a entrare in un luogo in cui il visitatore
non è solo uno spettatore, ma un lettore attivo che, attraverso l’interpretazione, contribuisce
a costruire il significato delle opere. La fotografia qui non è più uno strumento di
rappresentazione, ma un mezzo di esplorazione interiore di natura tattile e visiva. Con le
parole di Fornasari nasce come omaggio alla capacità di Fontana di trasformare la realtà in
un’esperienza estetica, di astrarre per estrarre l’essenza delle cose, distillando il caos in
semplicità.


SERVIZI DI ACCESSIBILITA PER I VISITATORI NON VEDENTI E
IPOVEDENTI

Percorso integrato audio-tattile composto da:
● 1 MAPPA TATTILE del percorso mostra con indicazione dei punti di ascolto
● 6 DISPOSITIVI DI ACCESSIBILITA che fanno parte del progetto BIBLIOTECA
ASTRATTA realizzata in collaborazione con Fabio Fornasari posizionati lungo il
percorso mostra in corrispondenza delle opere di riferimento
● 6 AUDIODESCRIZIONI DELLE OPERE + 2 AUDIODESCRIZIONI INTRODUTTIVE
che accompagnano il visitatore nella fruizione della mostra. I file audio, caricati su
Audiopen, si attivano a contatto con il codice a rilievo posizionato sui supporti della
BIBLIOTECA ASTRATTA. Per ascoltare l’audioracconto possono essere usati
auricolari propri o cuffiette usa e getta disponibili in museo. L’Audiopen è gratuita e
rilasciata su richiesta in biglietteria, presentando un documento di identità. Il
personale del museo è a disposizione per ogni indicazione utile ad agevolare la visita.
Le audiodescrizioni sono realizzate in collaborazione con RAI Pubblica Utilità
A completamento dei servizi di accessibilità, il Museo dell’Ara Pacis in collaborazione
con Zètema Progetto Cultura, offre un calendario di visite tattili condotte da un operatore
specializzato. Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria. Informazioni e
prenotazioni allo 060608.


CALENDARIO VISITE TATTILI (max due persone a visita)
27 DICEMBRE ORE 16
5 GENNAIO ORE 11
21 FEBBRAIO ORE 16
21 MARZO ORE 16
13 APRILE ORE 11
15 MAGGIO ORE 16
13 GIIUGNO ORE 16
18 LUGLIO ORE 16
31 AGOSTO ORE 11


SERVIZI DI ACCESSIBILITA PER I VISITATORI SORDI
● 4 VIDEO LIS DI SEZIONE CON SOTTOTITOLI che accompagnano il visitatore nel
percorso espositivo. I video LIS sono fruibili gratuitamente tramite tablet da richiedere
in biglietteria, presentando un documento di identità e sono realizzati in
collaborazione con RAI Pubblica Utilità
A completamento dei servizi di accessibilità, il Museo dell’Ara Pacis in collaborazione con
il Dipartimento Politiche Sociali e Salute – Direzione Servizi alla Persona e con
la Cooperativa sociale onlus Segni d’Integrazione Lazio, offre un calendario di visite
guidate con interprete LIS.
CALENDARIO VISITE LIS
29 DICEMBRE ORE 11
4 GENNAIO ORE 16
26 GENNAIO ORE 11
22 FEBBRAIO ORE 16
23 MARZO ORE 11
26 APRILE ORE 16
25 MAGGIO ORE 11
21 GIUGNO ORE 16
13 LUGLIO ORE 11
30 AGOSTO ORE 16


Le persone sorde possono prenotare la visita tramite il servizio multimediale gratuito “CGS

  • Comunicazione Globale per Sordi” di Roma Capitale
    all’indirizzo https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30 e il
    sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
    Tutti i contenuti sono disponibili e scaricabili dal sito del museo https://www.arapacis.it e
    sui canali di comunicazione RAI
    Per maggiori informazioni sui servizi di accessibilità è possibile scrivere a
    info.arapacis@comune.roma.it

NBSi consiglia, prima della visita e della prenotazione, di verificare le informazioni. Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti relativi a orari, prezzi, date, modalità e luoghi riportati nei dati forniti.

Share

Written by:

86 Posts

View All Posts
Follow Me :