Tre allegri ragazzi morti. Nuovo tour. Nuove esposizioni. Nuova musica

Tre allegri ragazzi morti. Nuovo tour. Nuove esposizioni. Nuova musica

Tre Allegri Ragazzi Morti annunciano il ritorno sui palchi, e lo fanno dalla Città dell’Altra Economia di Roma il prossimo 24 maggio

Tre allegri ragazzi morti
TARM foto di Danilo D_Auria

24/05 ROMA – ARF! FESTIVAL / TESTACCIO ESTATE – Città dell’Altra Economia

25/05 TANETO (RE) – Fuori Orario

30/05 NERVIANO (MI) – Big Bang Music Fest

31/05 TOLENTINO (MC) – Marca Beer Fest

01/06 VERONA – The Factory

27/06 SALERNO – Limen Festival

28/06 – CORIGLIANO D/O (LE) – Castello Volante

05/07 COLLEGNO (TO) – Flowers Festival

06/07 CASSINASCO (AT) – Portami Via Festival

09/07 TREVIGLIO (BG) – Revel Summer Festival

10/07 FIRENZE – Ultravox

11/07 MONTEFIASCONE (VT) – Atb Festival

13/07 FANO (PU) – Rocca Malatestiana

17/07 TREVISO – Suoni Di Marca

20/07 PIANCAVALLO (PN) – La Genzianella (ore 16:00)

* calendario in aggiornamento


Prevendita Biglietti: https://linktr.ee/latempestaconcerti


La partenza in occasione dell’XI edizione di ARF! Festival del Fumetto con un concerto ad ingresso gratuito, prima data di una tournée estiva che li vedrà protagonisti dei maggiori festival italiani.

Durante l’ARF! di Roma, il Festival del Fumetto che da più di dieci anni anima matite, pennarelli e cuori di aspiranti creativi e di un pubblico appassionato avrete l’occasione di vedere le opere di Davide Toffolo e tutta l’iconografia del gruppo esposte in una mostra intitolata “STARMAN” (al Mattatoio 23, 24 e 25 maggio).

Nel corso del tour estivo, ci saranno alcune tappe che ospiteranno la collezione di “TARM Fan Art”, cioè le opere che i fan hanno costruito sull’immaginario del gruppo mascherato e che hanno regalato loro nel corso degli anni. Sarà possibile individuare queste occasioni collegandosi ai canali social ufficiali del gruppo.

Il 14 marzo è uscito anche un nuovo brano: una loro rilettura de “La Canzone del Bosco” storica hit dei Punkreas, con Davide Toffolo che oltre alla voce solista – a cui si aggiunge quella di Marcella De Gregoriis, cantante de Il mondo prima e Dimmi e alla chitarra elettrica, barrisce con un sax acido che rimanda al punk newyorkese degli anni settanta

Mascherati e animati da puro Rock’n’Roll sono pronti a riportare la gioia delle loro performance live, con nuovi travestimenti e canzoni provenienti dal loro repertorio e dall’ultimo album “Garage Pordenone” (2024) di cui è uscita da poco la dub version “Garage dub”.

www.treallegriragazzimorti.it

Booking: La Tempesta Concerti – concerti@latempesta.org

Ufficio Stampa e Promozione: Big Time – pressoff@bigtimeweb.it

NB Verifica sempre tutte le info sul sito ufficiale, prima della tua partecipazione.

Biografia

Conosciuti per le performance mascherate e per i live di rock essenziale, Tre Allegri Ragazzi Morti sono considerati uno dei pilastri della scena rock alternativa italiana fin dalla loro formazione, nel 1994.

Nati sotto la guida del celebre fumettista Davide Toffolo, la band è formata dal batterista e membro originario Luca Masseroni e dal bassista Enrico Molteni, aggiuntosi per il primo album ufficiale “Piccolo intervento a vivo” (1997 BMG/Ricordi), preceduto dagli auto-prodotti su audiocassetta “Mondo naïf” (1994), “Allegro pogo morto” (1995) e “Si parte” (1996). “Piccolo intervento a vivo” è un live: per il primo disco di inediti (secondo i crismi della discografia vera e propria) bisognerà aspettare il 1999 con “Mostri e normali”, sempre per BMG/Ricordi. È con questo lavoro in bilico tra pop e rock che la notorietà e l’attività live di Tre Allegri Ragazzi Morti cominciano a crescere notevolmente.

L’etichetta

Il rapporto con la major ha però breve durata e nel 2000 la band pubblica l’EP “Il principe in bicicletta” con la neonata e da sé stessi fondata La Tempesta, che negli anni a seguire darà luce a buona parte della miglior musica indipendente italiana. Nel 2001 esce “La testa indipendente”, prodotto da Giorgio Canali, che contiene una delle loro canzoni più conosciute: “Ogni adolescenza”. La prolifica carriera del gruppo prosegue nel 2004 con “Il sogno del gorilla bianco”, disco caratterizzato da leggere venature etniche. Il trio pubblica il suo quinto album nel 2007, dal titolo “La seconda rivoluzione sessuale”, uno dei lavori più amati e che contiene il singolo “Il mondo prima”. Nel successivo “Primitivi del futuro” del 2010 iniziano ad essere presenti le prime influenze reggae che proseguono mescolate ad altri suoni di un’etnia immaginaria fino all’uscita di “Nel giardino dei fantasmi”, rilasciato a dicembre 2012, sempre da La Tempesta.

A celebrare un 2013 che li vede come uno dei gruppi di punta della scena italiana, grazie anche al tour insieme a Jovanotti con cui condividono i palcoscenici dei maggiori stadi italiani, Tre Allegri Ragazzi Morti intraprendono una tournée europea che tocca Londra, Bruxelles, Parigi e Barcellona. Nel luglio dello stesso anno pubblicano, in allegato facoltativo al numero 88 della rivista XL di Repubblica, un album live chiamato “Il fantastico introvabile live. Bootleg”.

Il 2014 è dedicato al ventennale della band (#tarm20 – Una festa lunga un anno) con la pubblicazione dell’autobiografia a fumetti di Davide Toffolo “Graphic novel is dead”, la realizzazione di un musical basato sul fumetto “Cinque allegri ragazzi morti” e il tour “Aprile 1994” in cui il gruppo esegue per intero le prime cassette registrando diversi sold out in tutta la penisola. Nel 2015 Tre Allegri Ragazzi Morti si esibiscono nel tour “Unplugged”, una serie di concerti acustici in locali di piccole dimensioni (da cui l’album “Unplugged – Live”). Nel maggio dello stesso anno esce l’album “Quando eravamo swing”, una raccolta di brani riarrangiati con l’Abbey Town Jazz Orchestra, con la collaborazione di Maria Antonietta nel brano “Occhi bassi serenade”, al quale segue il tour estivo di presentazione del disco.

Il 12 gennaio 2016 la band annuncia la pubblicazione di “Inumani”, lavoro uscito nel marzo successivo per La Tempesta e anticipato il 25 febbraio dal primo singolo estratto, “In questa grande città (La prima cumbia)”, che vede la partecipazione di Jovanotti. Grazie a “Inumani” Tre Allegri Ragazzi Morti partecipano ad alcune trasmissioni televisive come “Quelli che… “ e “Che tempo che fa”. Il tour che ne segue comprende una sessantina di date, molte delle quali con ospiti speciali sul palco Monique Mizrahi e Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion).

Il 30 ottobre 2018 Tre Allegri Ragazzi Morti pubblicano il singolo “Caramella”, a cui seguono “Bengala” e “Calamita”, brani che anticipano “Sindacato dei sogni”, il disco di inediti uscito il 25 gennaio 2019.

Il 3 maggio 2019 Tre Allegri Ragazzi Morti si esibiscono in uno speciale concerto in onda su Rai Radio2, in diretta dalla Sala B di Via Asiago a Roma per ‘Radio2 Live’, a conclusione di un calendario di date indoor in cui collezionano numerosi sold out.

Il 2021 vede la partecipazione di Davide Toffolo al Festival di Sanremo 2021 ospite degli Extraliscio e la partecipazione di Tre Allegri Ragazzi Morti al Concerto del Primo Maggio di Roma.

Nel 2022 esce il disco “Meme K Ultra” in collaborazione con i Cor Veleno, a cui segue una tournée in tutta Italia.

Alla fine del 2022 Tre Allegri Ragazzi Morti portano in tour “Pasolini, concerto disegnato”: disegni, musica, immagini e parole ispirati alla biografia del poeta friulano. Nel concerto, il corpo, la voce, i pensieri scandalosi di Pier Paolo Pasolini muovono i pennelli di Davide Toffolo che, sulla musica di Tre Allegri Ragazzi Morti, disegna dal vivo la storia dello scrittore.

Il 2024 è l’anno del loro trentennale, un anniversario speciale ricco di sorprese e novità che i Tre Allegri celebrano con una festa memorabile, lunga un anno, tra singoli, dischi, cassette, video, mostre e concerti in Italia e in Europa: dalla ristampa della mitologia audiocassetta rossa di “Mondo Naïf” alla pubblicazione di “Urla forte Pordenone”, inno non ufficiale del Pordenone Calcio, passando attraverso le mostre “Come Mi Guardi Tu – Tre Allegri Ragazzi Morti negli occhi di 40 fotografi” al Museo Nazionale della Fotografia di Brescia (dal 14 luglio all’8 settembre 2024) e “Tre Allegri Ragazzi Morti Expo” al PAFF! Palazzo del Fumetto di Pordenone (dal 7 novembre 2024 al 9 marzo 2025).

Il 12 aprile 2024 è la data d’uscita di “Garage Pordenone”, il decimo album della band. Anticipata dai singoli e video di “Ho’oponopono” e “La sola concreta realtà”, la release del disco viene accompagnata dal videoclip del terzo estratto, “Mi piace quello che è vero”. Nella stessa data parte il tour di oltre 40 date. Iniziata con un concerto disegnato al Regina Fumetti Festival, la tournée tocca – con diversi sold out – i principali festival della penisola e comprende un’inedita tre giorni al Mi Ami di Milano: i Tre Allegri Ragazzi Morti fanno la storia del festival, diventando i primi artisti a esibirsi in tutte e tre le serate, con tre spettacoli unici, ognuno dedicato a un decennio della loro carriera.

Il 4 ottobre esce l’inedito “La nuova canzone per me”, accompagnato da un video d’animazione. I live proseguono in Europa, con concerti in Inghilterra, Germania, Belgio, Spagna e Svizzera, e una straordinaria festa il 31 ottobre all’Estragon di Bologna, “Halloween 2024”, proprio nel giorno del loro compleanno.

Il 7 novembre i Tre Allegri Ragazzi Morti pubblicano “Garage Dub”, la versione dub di “Garage Pordenone” realizzata da Paolo Baldini DubFiles: l’album è disponibile in esclusiva in vinile dal 7 novembre alla mostra Tre Allegri Ragazzi Morti Expo” al PAFF! Palazzo del Fumetto di Pordenone e dal 6 dicembre su tutte le piattaforme digitali.

Share

Written by:

123 Posts

View All Posts
Follow Me :