Come gli antichi romani riuscivano ad esorcizzare anche le paure più recondite con un po’ di sana ironia Gli antichi romani e la morte. Quando si pensa al romano cittadino di Roma, ci si immagina subito un tipo amicone, sarcastico, a tratti anche insolente e fumantino. In effetti l’umorismo è
Autore: Laura Mirabella
La Via Appia: un viaggio lungo millenni. Parte 2
Immaginandoci ora di percorrere l’antica Via Appia, chi avremmo incontrato? Intanto Appio Claudio in persona che, divenuto cieco durante i lavori, supervisionò fino all’ultimo la realizzazione e volle essere qui sepolto. Nel 70 a.C. avremmo assistito all’atroce spettacolo di seimila uomini crocefissi per punizione. Schiavi che avevano partecipato con Spartaco
La Via Appia: un viaggio lungo millenni. Parte 1
La capacità costruttiva dei romani al servizio di conquiste ed estensioni: la prima autostrada della storia per l’incontro e l’integrazione di popoli, terre, culture Era l’anno 312 a. C quando un saggio console chiamato Appio Claudio Cieco (cognome dovuto alla perdita della vista), decise di realizzare la più importante strada
I Musei Vaticani e il Padiglione delle carrozze
Nel grande museo dello Stato Pontificio esiste una sezione particolare. Una delle più affascinanti collezioni mai viste: il “Padiglione delle carrozze”. Spesso rimane escluso dal solito itinerario del visitatore, maggiormente incentrato sui capolavori più noti come le Stanze di Raffaello o la celeberrima Cappella Sistina. Il rischio però è di
Un cavallo di troia nel centro di Roma
Cosa hanno in comune l “Eneide” di Virgilio e Piazza Venezia a Roma? Mondo classico e mondo moderno? La risposta è semplice: un cavallo, Il Cavallo! L’episodio più memorabile dell’antico poema è di certo quello dell’assedio di Troia. I suoi abitanti fecero entrare l’enorme statua lignea ritenendola un regalo degli
Anche questo è Made in Italy!
Gelato, besciamella, forchetta, galateo, mutande e altro ancora. Questo Made in Italy lo dobbiamo ad una nostra connazionale…in Francia. Nella nostra società, a chi più e chi meno, può capitare di lamentarsi delle cose che non vanno. Siamo umani. Forse il detto “l’erba del vicino è sempre più verde” ci
Roma. La caput mundi del lusso e degli obelischi
Passeggiando per la città di Roma non ci si annoia davvero. Tra vicoli medievali, palazzi rinascimentali e fontane barocche, ci si può facilmente imbattere in “pezzi d’antico Egitto” Il popolo romano, nel corso dei secoli ne ha viste veramente tante. Si è così abituato ad avere “in casa” di tutto.