Fino al 31 agosto 2025 in esposizione laprima grande mostra monografica di Franco Fontana. Oltre 200 fotografie per raccontare l’universo del fotografo modenese, che ha segnato la storia della fotografia e ha accompagnato l’arte contemporanea. Una festa di linee geometriche e un’esplosione di colori celebrerannol’intera carriera di Franco Fontana. Un
Categoria: Arte
Munch. Il grido interiore
Termina il 26 gennaio una delle mostre più attese dell’anno. La mostra rende omaggio a uno dei più grandi artisti del Novecento, con un percorso di 100 opere eccezionalmente prestate dal Munch Museum di Oslo Dopo 40 anni dall’ultima mostra a Milano, Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con
La Befana che non ti aspetti: la verità nascosta dietro la vecchina più amata d’Italia
La notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre i bambini dormono, una misteriosa figura vola sui tetti delle case italiane. Con il suo aspetto trasandato e il naso adunco, la Befana è diventata un’icona del folklore italiano, ma la sua storia nasconde origini antichissime e significati sorprendenti. Una
Pietro Ruffo. L’ultimo meraviglioso minuto
Dal 29 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 Palazzo Esposizioni Roma presenta lamostra personale di Pietro Ruffo intitolata L’ultimo meraviglioso minuto. A cura di Sébastien Delot, direttore della collezione del Museo Nazionale Picasso di Parigi, l’esposizione è promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, prodotta
Trame silenziose. La personale di Zeno Bertozzi
Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna presentano la mostra personale “Trame Silenziose” dell’artista Zeno Bertozzi, una mostra su due sedi a cura di Raffaele Quattrone. Opening Milano: 16 gennaio 2025. Opening Bologna: 18 gennaio 2025 Basata sull’idea che la collaborazione tra gallerie è possibile ed è
Al Maxxi parte la XV edizione de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”
Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale”, con scadenza il 21 febbraio 2025. La partecipazione è gratuita. Il Festival, dedicato a cortometraggi e lungometraggi sul tema della salute mentale, si svolgerà a Roma presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI
Bologna. Ultraottantenni, sostenibilità e beneficenza.
Al CRA e Centro diurno “Villa Giulia” in località Pianoro Vecchio (Bologna), realizzata la prima creazione in crochet dell’anno. Sono ben 700 le mattonelle colorate realizzate, in lana riciclata, all’uncinetto, dalle residenti. Una realizzazione da record. La coperta matrimoniale è un’opera di creatività e sostenibilità in linea con il trend
“Sola con me” il quarto singolo di Claudia Sacco
Nuovo singolo del 2023 per la giovane cantautrice livornese Claudia Sacco. “Sola con me”, questo il titolo, è il racconto di come nell’arco della nostra vita incontriamo tantissime persone diverse che scegliamo di tenerci accanto per colorare le nostre giornate. L’unica, però, che non scegliamo e con cui conviviamo per
Marco Volino. Con “Return” racconta il legame tra padre e figlio
“Return” è una traccia delicata e allo stesso tempo travolgente, che accompagna il tormento di una melodia incompiuta di un musicista immerso nel suo lavoro al pianoforte Marco Volino, compositore campano, pubblica il suo nuovo singolo, primo estratto dal secondo album di prossima uscita “Revolution”. In questo lavoro è palpabile
“Philippe Halsman. Lampo di genio” La mostra fino al 7 gennaio
“Philippe Halsman. Lampo di genio”
Don McCullin a Roma. Al Palazzo delle Esposizioni il fotografo di fama internazionale
Terminerà il 28 gennaio 2024, la prima grande retrospettiva in Italia e, a oggi, la mostra più ampia mai dedicata al fotografo britannico Don McCullin L’esposizione raccoglie in maniera esaustiva le diverse fasi del suo lavoro, sino alle fotografie più recenti nelle quali, in una sorprendete visione d’insieme, l’autore sintetizza
Marco Baroni con la sua “Piuma”. Un tentativo di immaginazione si è trasformato in una vera e propria canzone
“Piuma” è il nuovo singolo di Marco Baroni, quarto estratto dal terzo album “Luoghi Comuni” Dopo diversi tentativi alla ricerca di alcuni accordi, il cantautore di Sassuolo riesce a trovare una musica adatta alle sue intenzioni grazie all’aiuto dell’ amico Ferruccio Biffarella. Così nasce “Piuma“, prodotto da Valerio Carboni, pubblicato da Sorry