Il termine “asta” deriva da un’antica usanza romana che consisteva nel vendere i beni dei debitori presso un’asta infilata nel terreno. Conosciamo la sua storia e qualche curiosità Possiamo definirla come la forma più comune di vendita pubblica, il cui diritto di acquisto spetta al concorrente con l’offerta più vantaggiosa.
Categoria: Arte
Paesaggio dentro. Personale del paesaggista restauratore Marco Tommaso Fiorillo
Si terrà a Lecce, l’8 luglio, nel meraviglioso centro storico della città, l’inaugurazione per l’ampliamento dell’atelier del paesaggista restauratore Marco Tommaso Fiorillo. L’atelier si trova in Via Palazzo dei Conti di Lecce 1- 3, incastonato nella magica cornice barocca del capoluogo salentino. All’interno, saranno esposti, numerosi dipinti a celebrazione dell’amore
Le due anime del pittore Leonardo Viola
La visione romantica che l’artista ha dell’arte e della bellezza riflette nei suoi quadri. Abbiamo percorso insieme le tappe della sua vita, lasciandoci trasportare nel suo mondo. Leonardo Viola nasce in Puglia, a San Giovanni Rotondo, ma molto presto è costretto a fare le valigie e partire prima per Urbino,
Stefano Colucci e la sua ricerca della luce negli spazi più angusti
Nello scorcio classico delle rovine degli acquedotti romani, all’interno del locale 692, tra le opere esposte nella serata del 9 giugno emerge Decamerhome. L’installazione di Stefano Colucci che mostra una socialità ritrovata durante e dopo il periodo buio del Lockdown L’essere umano è un animale sociale, vive e sopravvive solo
World press photo 2022. Al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 12 giugno le foto finaliste del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo
Termina il 12 giugno, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, la mostra del World Press Photo 2022 alla sua 65° edizione. La rassegna presenta in anteprima nazionale le 122 foto finaliste del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo È dal 1955 che ogni anno vengono premiati i migliori fotografi professionisti del
Raw Restart – Presentata la settima edizione
Presso la Temple University di Roma, si è tenuta la conferenza di presentazione della settima Edizione di Rome Art Week 2022. La settima edizione della manifestazione dedicata all’arte contemporanea si svolgerà dal 24 al 29 ottobre 2022 e a patrocinarla saranno: Regione Lazio, Assessorato alla Cultura di Roma, Unione Internazionale
London Calling. Londra passa a Roma e lascia il segno
Per la prima volta in Italia, dal 17 marzo al 17 luglio, nella sede di Palazzo Cipolla, a Roma, la mostra “London Calling: British Contemporary Art Now” Per quattro mesi sarà possibile visitare una delle più particolari mostre di arte contemporanea, nelle sale di Palazzo Cipolla a Roma. Mezzo secolo
Cinzia Ruggeri. Roma omaggia una delle protagoniste della creatività italiana
Il Macro, Museo di arte contemporanea di Roma, dal 14 aprile al 28 agosto 2022, ospita per la prima volta la mostra “Cinzia says…” Nella prima antologica dedicata a Cinzia Ruggeri (1942-2019) artista, stilista e designer, sono esposti una selezione di capi restaurati provenienti dalla Collezione Bloom di Cinzia Ruggeri
Suiseki: l’antica arte orientale delle pietre
Una parola quasi sconosciuta ai più, ma che racchiude un profondo significato. Suiseki, termine giapponese per indicare un’antica arte nata in Cina. Da una “semplice” pietra al rapporto profondo tra uomo e natura Il termine Suiseki è la traduzione fonetica di due ideogrammi 水石 (sui = acqua, seki = pietra),
Alla Galleria del Cembalo due mostre dedicate alla fotografia
Dal 27 aprile 2022 a Roma, all’interno di Palazzo Borghese partiranno due mostre. Stessa data di apertura, differenti durate. Mare Omnis di Francesco Zizola terminerà il 30 giugno, mentre Epifanie/03 a cura di Antonio Biasiucci il 14 maggio Nell’affascinante cornice del seicentesco Palazzo Borghese a Roma all’interno delle suggestive sale
Jago. L’artista, il comunicatore, la rockstar che scolpisce come Michelangelo
Palazzo Bonaparte a Roma ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la prima grande mostra dedicata a JAGO Classe 1987, Jago pseudonimo di Jacopo Cardillo nasce a Frosinone. Figlio dei tempi di oggi esprime a chiare lettere un’arte moderna, dirompente, assoluta. Il suo modo di comunicare abbraccia e sfrutta
Crazy. La follia nell’arte contemporanea
Da oggi 19 febbraio 2022 e fino all’08 gennaio 2023 la mostra Crazy La folllia nell’arte contemporanea. Al Chiostro del Bramante, a Roma, esposte le opere di 21 artisti di rilievo internazionale ed oltre 11 installazioni site-specific Una mostra che rispecchia correttamente il suo nome e la sua identità. Le