Oltre 300 vini da scoprire e degustare. Il Forlì Wine festival alla 10^ edizione

Il Forlì Wine Festival sarà all’interno della 22° edizione di SapEur dal 24 al 26 gennaio 2025 Un tour dell’Italia, calice alla mano, per conoscere le tipicità e le eccellenze dei territori italiani; scoprire vitigni autoctoni, nazionali, rari e ricercati; vini convenzionali, naturali, biologici,biodinamici, di montagna, da viticultura eroica, di

Read More

Share

Un cappero contro la speculazione: è quello di Selargius, nuovo Presidio Slow Food

Alle porte di Cagliari, due produttori coltivano una varietà autoctona, sfidando l’avanzata del cemento Selargius, alle porte di Cagliari, è l’ottava città più popolosa della Sardegna. Oggi ha quasi trentamila abitanti, cinquant’anni fa erano meno della metà. «Siamo vicini alla città, in un’area di espansione urbanistica» spiega Marco Maxia. Ha 48

Read More

Share

Mercosur: Il cibo che portiamo in tavola non è una merce di scambio, timori per sicurezza alimentare

Già oggi entrano nell’Ue alimenti che non rispettano gli standard di produzione interni: è indispensabile adottare clausole specchio. Slow Food Italia aderisce all’appello Stop EU-Mercosur NOW! L’accordo politico raggiunto tra l’Unione europea e il Mercosur, annunciato venerdì scorso dalla presidente della Commissione europea Von der Leyen, genera perplessità e timori. Slow

Read More

Share

Presentato Presidiamo la Calabria, il progetto di Slow Food Italia e assessorato all’Agricoltura per promuovere la biodiversità agroalimentare regionale

Entro il 2026 verranno avviati almeno sei nuovi Presìdi e saliranno sull’Arca del Gusto almeno dieci nuovi prodotti a rischio estinzione Al via Presidiamo la Calabria, il progetto di Slow Food Italia, in sinergia con Slow Food Calabria e sostenuto dall’assessorato all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione

Read More

Share

La via dei ciliegi. Il nuovo show di cucina giapponese

La prima stagione del nuovo format, disponibile su Prime video, che si propone di scoprire tutti i segreti della cucina giapponese in Italia nasce da un’idea di Sam Nazionale, giovanissimo food influencer conduttore della serie Con più di 48 mila followers su Instagram, Sam, porta il progetto @pranzoakonoha in giro

Read More

Share

Nel segno di Agitu Ideo Gudeta, (ri)nasce il Mercato della Terra di Slow Food

A quattro anni di distanza dall’inaugurazione, rinasce il mercato altoatesino targato Slow Food. Si chiama Mercato della Terra dell’Alto Adige Südtirol Agitu Ideo Gudeta ed è l’erede del Mercato della Terra di Bolzano lanciato nel 2019. L’appuntamento per il taglio del nastro è a Merano, sabato 4 novembre Il mercato sarà itinerante. Il

Read More

Share

Slow food. La pace passa anche attraverso il cibo

Su Torino soffiano Venti Mediterranei. Dopo Agrigento, dal 27 al 29 ottobre il festival Venti Mediterranei fa tappa nel capoluogo piemontese. Protagonisti i minori stranieri non accompagnati impegnati nel progetto di Slow Food Youth&Food Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, Torino ospita la seconda parte di Venti Mediterranei, il festival

Read More

Share

La cucina italiana e la sostenibilità: l’uso di prodotti locali e stagionali per una gastronomia più ecosostenibile

Se ne parla molto e a ragione. Cucina italiana e sostenibilità vanno ormai sempre più a braccetto. Siamo famosi anche per questo? Che la cucina nazionale sia famosa in tutto il mondo è assodato. I fattori sono molteplici, dall’estro creativo dei nostri chef alla tradizionalità, dalle materie prime di alta

Read More

Share