Dopo essersi laureato in enologia e aver fatto esperienza sul campo in diversi Paesi del mondo, ritorna in Puglia, sua terra natia, per realizzare il sogno custodito per anni nel cassetto. Approfondiamo la conoscenza di Giovanni Aiello, enologo per amore e produttore di vini. Nato e cresciuto tra le vigne,
Categoria: Gusto
Street food. La storia antica ci insegna come si fa
Lo street food viene considerato come un’invenzione moderna, ma, al contrario, ha origini millenarie. La sua storia nasce in Egitto, valica i confini e attraversa le epoche per arrivare ai giorni nostri La tradizione dello street food sembra avere radici profonde radicate in Egitto. In diversi testi greci, infatti, si
Rebel Food Exp 2022. Chef stellati e ribelli alla quinta edizione
Il Forum Internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera ha accolto oltre 70 ospiti impegnati in talk, dimostrazioni nei “teatri”, pranzi, cene e progetti speciali Ad ospitare la quinta edizione di Rebel FoodExp 2022 è il Chiostro dei Dominicani, incantevole residenza quattrocentesca situata poco fuori la città di Lecce. La location in
Cucina molecolare, la materia prima incontra la scienza. Ecco le tappe di questo nuovo approccio al cibo
La cucina molecolare segna una contaminazione tra mondi differenti. Nasce, così, una realtà alternativa dove la cucina apre le proprie porte alla scienza. Si realizza una collaborazione tra enogastronomia e chimica Questa nuova realtà pone alla propria base lo studio e l’osservazione dei comportamenti delle molecole all’interno delle materie prime
Carne di Fassone Piemontese protagonista assoluta al “Summeat”
Il 13 maggio 2022 presso lo stadio di Domiziano a Roma, Coalvi presenterà “Summeat – La carne nella dieta salutare”. Nel corso degli anni, la carne, è stata spesso al centro di accesi dibattiti. Alcune volte osannata, altre demonizzata. A chiarire alcuni dubbi ci ha pensato Coalvi, il Consorzio di
La cucina del 2022 è quella sostenibile e con zero sprechi
La mobilitazione per la salvaguardia del pianeta è (per fortuna) sempre più globale. Anche moltissimi chef sono impegnati nella direzione della sostenibilità e del recupero. È solo cambiando l’attitudine dei comportamenti umani che si potrà migliorare il mondo “Basta Bla Bla Bla” è l’iconica accusa che Greta Thumberg rivolge ai
Fave e Pecorino. Simbolo del Primo maggio romano
Un abbinamento gustoso e facile da preparare al quale i romani non rinunciano nel giorno della festa dei lavoratori. Scopriamo quali credenze si celano dietro questo binomio. Seduti intorno ad una tavola imbandita o su un prato verde, il Primo Maggio, da sempre riunisce amici e parenti, che in un
Negroamaro e Primitivo. Gli ambasciatori della Puglia da bere
Dal significato del loro nome all’andamento sul mercato. Tutto sui due vitigni autoctoni a bacca rossa, fiore all’occhiello della Puglia Entrambi rappresentano degnamente la Puglia oltre i confini territoriali. Le particolari condizioni climatiche della regione e l’esposizione al sole per lunghi periodi dei vitigni, conferiscono specifiche proprietà ai suoi vini.
Roma accoglie il primo campionato del Mondo di Pizza Senza Frontiere
Sarà la Nuova Fiera di Roma il campo di battaglia dove professionisti, provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, per 2 giorni consecutivi si sfideranno a “suon di pizza” La prima edizione del Campionato del Mondo di Pizza – Pizza Senza Frontiere, si svolgerà nei giorni 25 e
Il casatiello: la torta rustica pasquale apprezzata in tutta Italia
La ricetta del casatiello, radicata nella tradizione campana, ha conquistato tutto il Paese diventando una delle pietanze simbolo della Pasqua Durante il periodo pasquale, le tavole degli italiani vengono imbandite con diverse tipologie di dolci dalla colomba alla pastiera, senza tralasciare le uova di cioccolato. Il protagonista indiscusso, però, indispensabile
Il Poké: il piatto esotico che ha invaso tutta l’Europa
Negli ultimi anni le città europee, soprattutto quelle Italiane, sono state invase dalle “pokerie”, ovvero locali dove si serve il poké. Una pietanza esotica tipica della cucina tradizionale Hawaiana Gli ingredienti sono pochi e semplici (riso, pesce, verdura e frutta), insieme, però, creano un’esplosione di gusto. La popolarità di questo
L’energia e la materia: Luca Perissinotto, chef di HUG Bistro a Monza
Il giovane chef del ristorante 100% vegetale nel cuore di Monza porta avanti la filosofia dell’autoproduzione, del KMZERO e dell’amore per la materia prima All’HUG Bistro di Monza tutte le ricette del menù sono 100% vegetali, studiate e realizzate direttamente in cucina, dai burger ai formaggi vegetali, dalle salse ai