Gelato World Heritage. La manifestazione si terrà il 13 novembre e vedrà i campioni del gelato tutti insieme alla Nuvola di Fuksas Dopo lo stop dello scorso anno, causa pandemia, riprende con vigore la gara a squadre. I maestri gelatieri di otto paesi si sfideranno sotto la “Nuvola”, all’interno dell’evento
Categoria: Gusto
Excellence 2021. A Roma l’evento sull’enogastronomia Made in Italy
Dal 10 al 13 novembre il Centro Congressi “La Nuvola” ospiterà l’ottava edizione di Excellence Food Innovation Il Centro Congressi “La Nuvola di Fuksas” ospiterà l’ottava edizione di Excellence 2021, l’evento organizzato dai fratelli editori, Pietro e Claudio Ciccotti. Ad accogliere il pubblico ci saranno gli oltre 80 chef che
Golosaria 2021. La ripartenza tra gusto e colleganza
Il Gusto della colleganza sarà il tema cardine della XVI edizione di Golosaria 2021 che si svolgerà il 6-7-8 novembre presso il MiCo- Milano Convention Center La manifestazione, quest’anno partirà dal concetto di gusto, inteso come modo di vedere le cose e di raccontarle, basandosi su storie di assaggi ma
Chef Antonio Ziantoni. La giovane stella che risplende a Roma
A Trastevere, nello storico quartiere romano, in Via Goffredo Mameli 45, c’è lo “Zia Restaurant”. Il locale, aperto dal 2018, con alla guida il nuovo astro della cucina, Antonio Ziantoni Sin dall’inizio, lo chef Antonio Ziantoni decide che la sua strada sarebbe stata quella della cucina. Dopo aver frequentato l’istituto
Vini di Vignaioli: 2021 al via la XX edizione
Vini di Vignaioli 2021, dopo un anno di fermo, il 31 ottobre e il 1 novembre 2021 si riuniranno, a Varano de’ Melegari, oltre 200 vignaioli Christine Marzani Cogez, organizzatrice di “Vini di Vignaioli”, definisce la XX edizione come “l’evento della ripartenza”. Infatti, nonostante il periodo pandemico non sia del
XXVI Edizione di Frantoi Aperti in Umbria
Dal 30 ottobre al 28 novembre 2021 con “Frantoi Aperti” in Umbria, l’Olio Extravergine d’Oliva tornerà a essere il protagonista assoluto. Per cinque weekend sarà possibile accedere a tutte le iniziative legate al mondo dell’olio di qualità. Frantoi Aperti in Umbria ritorna per la 26° volta e propone tante iniziative
World Pasta Day 2021. Cinque curiosità sulla regina della tavola
È buona, veloce da preparare e talmente versatile da non averne mai abbastanza. Stiamo parlando della pasta. Dall’evento social ai particolari metodi di preparazione, passando all’odio e alla venerazione, oggi la celebreremo con 5 curiosità che potresti non conoscere. Il primo fu istituito nel 1998 da IPO (International Pasta Organization)
Host 2021. Da oggi una ripartenza alla grande. Tanti eventi per tutto il mondo Horeca
Ad Host 2021 non sono certo i numeri a mancare. La kermesse del mondo Horeca si svolgerà dal 22 al 26 ottobre 2021 alla Fiera di Milano. In presenza e in tutta sicurezza “sfileranno” tanti settori: Ristorazione Professionale; Bakery, Pizza, Pasta; Caffè, Tea, Bar, Macchine caffè, Vending, con lo storico
Valentina Bivona e lo Zia Restaurant. Dna da sommelier…null’altro da dichiarare!?
Classe 1996, Valentina Bivona, Sommelier dello Zia, ristorante dello stellato chef Antonio Ziantoni, ha da subito avuto le idee chiare sul percorso da seguire. “Figlia d’arte” con i genitori da lungo tempo nel settore alberghiero e della ristorazione sviluppa passione e interesse per il settore iniziando a lavorare al bar
Milano Wine Week. La città meneghina per nove giorni sarà la casa del vino
Dal 2 al 10 ottobre Milano ospiterà la IV edizione della “Milano Wine Week” L’edizione 2021 della “Milano Wine Week” promette scintille. Nove giorni, centinaia di appuntamenti, dieci Wine District e collegamenti con altre undici città internazionali dove si racconterà la ripartenza del settore vinicolo. Sarà un momento unico a
Freedo. Tra vigne e cucina. Cinque generazioni per più di un secolo di storia.
A Montecompatri, a due passi da Roma c’è l’Enoagriturismo Pallotta con il ristorante Freedo. Terrazza panoramica con vista sulle vigne. Una cucina per tutti i gusti e la storia della famiglia attraverso il ‘900. Davanti ad un calice di vino, in compagnia del patron Renato Boni abbiamo attraversato un secolo
Cosa hanno in comune Corigliano d’Otranto, Amsterdam, Zurigo e Londra?
Salento. Corigliano d’Otranto. Il paese conta circa 5000 abitanti e fa parte della Grecìa Salentina. Ha diverse attrattive tra cui un antico castello, ed è ricco di vita, soprattutto nel periodo estivo. Tra le sue viuzze, con le costruzioni in pietra leccese, c’è ad accoglierci un antico portale. È l’ingresso