Ci troviamo in provincia de L’Aquila, alle pendici del Gran Sasso e all’interno del “Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga”. Siamo qui per godere delle meraviglie che questo posto può regalare sia nella stagione fredda sia in quella estiva. Parleremo del patrimonio naturale, delle attività sportive
Categoria: Viaggi
Est! Est!! Est!!!
La storia del paese e del prelibato vino che viene da lontano Siamo nell’ Alta Tuscia Viterbese, a 5 km dal lago di Bolsena e a 592 metri di altitudine. Qui, in cima al colle più alto dei Monti Volsini, si trova la cittadina di Montefiascone. Sorseggiando un calice di
Roma e il quartiere Coppede’. All’improvviso arte, architettura e design
Coppedè. Nel cuore della Capitale una zona senza tempo. È sotto gli occhi di tutti ma ben nascosto. Entrandoci ci si lascia alle spalle lo strombazzare dei clacson e il rumore delle auto. Visitarlo è fare un’esperienza. Se in una soleggiata giornata di inizio primavera avete voglia di evadere dalla
Bomarzo. La piramide, il cimitero e i tesori “nascosti” alla luce del sole
A venti km circa a est di Viterbo, nel Lazio, troviamo una piccola cittadina di neanche 2000 abitanti che nasconde diverse curiosità archeologiche: Bomarzo. Si trova nel cuore della Tuscia e la sua importanza storica e archeologica è di rilievo. Le origini dei suoi abitanti non sono ancora del tutto
Pasqua. I riti più singolari per festeggiarla.
Quest’anno, probabilmente, non sarà possibile celebrarle a causa della pandemia quindi ve le vogliamo raccontare. Ecco tre famosi riti celebrati nel periodo di Pasqua in Italia. Il nostro paese ne ha diverse e tutte molto affascinanti. Spesso al confine tra il sacro e il profano. Queste antiche celebrazioni suscitano molto
Viaggio in treno verso l’ultima stazione d’Italia
Un percorso lento in littorina fin nel profondo Sud Salento. Il fascino del viaggio su rotaia, il vecchio rumore del treno che ondeggia. Un mezzo di trasporto che ci riporta indietro nel tempo. L’ultima fermata dei treni nazionali in Puglia è la stazione ferroviaria di Lecce. Da Lecce in giù,
Viaggi su due ruote. A Siena è più facile
Siena. È stato da poco presentato il nuovo portale che sostiene e promuove il turismo in bici e a piedi La città, capoluogo della Regione Toscana, conosciuta per l’enorme patrimonio artistico, storico e paesaggistico da oggi offre ancora di più. Il progetto vede partecipare 28 comuni della Provincia con Siena
Venezia. Una città costruita su di una foresta
Tra le dieci più belle del mondo, questa città offre meraviglie sopra il livello dell’acqua. Ma al di sotto cosa troviamo? Venezia. Sulla bellezza e l’importanza della città non si discute. Per chi ha avuto modo di visitarla e per chi non lo ha ancora fatto, tranne che con foto
Salento. A piedi lungo la strada del cuore
Salento, il percorso che va da Porto Badisco a Torre Sant’Emiliano, un cammino di 3 km tra natura, storia e buon cibo La Cappella Sistina della preistoria: La grotta dei Cervi Salento. Parco Naturale Otranto – Leuca. Siamo a pochi chilometri a sud di Otranto, precisamente a Porto Badisco. Una
Etna. Il vulcano in continua trasformazione patrimonio mondiale dell’Unesco
Meta turistica d’eccellenza, il vulcano dell’Etna, uno dei pochi vulcani attivi al mondo ad essere facilmente accessibile, offre tanti modi di viverlo. Sicilia, comune della città metropolitana di Catania. L’Etna, chiamato anche Mongibello, ne offre veramente tante. Dalle passeggiate alle vere e proprie escursioni guidate fino ai crateri sommitali in
Torre Guaceto, la riserva naturale e non solo
Biodiversità, turismo sostenibile e un mare meraviglioso Abbiamo visitato questo luogo incantato, fatto di natura incontaminata, mare da cartolina e tanto impegno. Il Consorzio di Gestione Torre Guaceto è l’ente gestore di tutta l’area, sia terrestre che marina da circa un ventennio. Incontriamo Tonia, la nostra guida, una soleggiata domenica
Assisi. Spiritualità, arte, bellezza e molto altro
Un viaggio nella cittadina umbra per scoprire che oltre alle meraviglie note a tutti, questo scrigno di spiritualità offre anche altro. Assisi, provincia di Perugia. La cittadina conosciuta soprattutto per essere il luogo in cui nacquero, vissero e morirono San Francesco e Santa Chiara è meta di pellegrinaggi da parte