Erica Mou e Carolina Bubbico. In uscita il 26 marzo il singolo “Mangia la mela”

Erica Mou e Carolina Bubbico. In uscita il 26 marzo il singolo “Mangia la mela”

Esce mercoledì 26 marzo “Mangia la mela”, il primo singolo di Erica Mou e Carolina Bubbico: un brano che mette al centro libertà d’espressione ed empowerment femminile, rivolgendosi alle donne di oggi e a quelle di domani

ericamou_carolinabubbico_ph. Flavio_Frank

“Mangia la mela” è un invito a rompere le convenzioni, a sottrarsi alle imposizioni sociali e a seguire la propria verità, anche quando questa si scontra con le aspettative degli altri. Con parole nuove, autentiche e libere, la canzone ribalta il significato del gesto di Eva: non più simbolo di peccato, ma atto di consapevolezza e autodeterminazione. Un’esortazione a liberarsi da pregiudizi ed etichette, a vedere il paradiso non in quello che viene concesso dagli altri, ma in quello che ognuna sceglie per sé.

Un brano in equilibrio tra registri diversi: si apre con un omaggio a Toti e Tata, il celebre duo comico pugliese formato da Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, per poi ispirarsi a una frase di Oriana Fallaci, tratta da “Lettera a un bambino mai nato”: “Il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse una mela. Quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza.” Una scelta che si riflette anche nella musica, dove la profondità del tema si mescola alla leggerezza di un ritmo ballabile, che richiama le sonorità della salsa e dei Buena Vista Social Club.

Questa inedita collaborazione nasce all’interno di GeneriAmo, la campagna per la parità di genere curata da Flavio&Frank e promossa dal Dipartimento Welfare e Puglia Culture. Il risultato è un brano corale, incisivo e vibrante, scritto a quattro mani da due artiste di straordinaria sensibilità, che sovverte gli stereotipi e ridefinisce il linguaggio della differenza, mentre un’orchestra di sole voci ne amplifica il messaggio di unità e condivisione. La canzone sarà il punto di partenza per laboratori, incontri e performance nelle scuole, nei teatri e in altri luoghi di aggregazione della Puglia, con l’obiettivo di stimolare un dialogo aperto e inclusivo con i giovani.

L’uscita del brano è stata anticipata dal videoclip ufficiale diretto da Gabriele Surdo, pubblicato l’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sul canale YouTube della Regione Puglia:

https://youtu.be/5VLn5nyQthQ?si=xHSBdUzsuOdAvPQa

Erica Mou e Carolina Bubbico dichiarano: “Questo brano è la nostra prima collaborazione ed è un dono alle nostre figlie, a tutte le donne future. Un inno di libertà, vita e autodeterminazione. Da artiste sentiamo moltissimo la questione di genere, la disparità, il contesto culturale da rivoluzionare e la nostra risposta, la nostra rivoluzione, è la musica. “Mangia la mela” è una canzone fatta di voci che si sommano, un arrangiamento corale, una dimensione plurale e gioiosa, luogo di forza gentile. Il testo invece vuole costruire un vocabolario diverso, cancella con fermezza le parole dello stereotipo, generandone altre che illuminano l’unicità e la ricchezza della diversità.”

Crediti tecnici e artistici

Testo e musica di Erica Mou e Carolina Bubbico

Arrangiamento: Carolina Bubbico

Produzione, mix e mastering: Filippo Bubbico

Label: Maremadre s.r.l.s.

Distribuzione: ADA Music Italy

Ufficio stampa: Big Time – pressoffice@bigtimeweb.it


ERICA MOU | BIOGRAFIA

Erica Mou è un’artista che conferisce alle parole una centralità irrinunciabile, sempre con un’eleganza profonda. La varietà di espressioni musicali va dal pop nordeuropeo al cantautorato con venature folk. Ha ricevuto molti importanti riconoscimenti per la canzone d’autore, tra cui Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio TV al Festival di Sanremo (2012) e il premio Nilla Pizzi (2022).

Alcune delle sue composizioni sono all’interno delle colonne sonore dei film “I baci mai dati” di Roberta Torre (2010), “Third Person” (2013) pellicola del regista e produttore premio Oscar Paul Haggis, “Una Piccola Impresa Meridionale” (2013) di Rocco Papaleo, (per cui ha ricevuto una candidatura ai David di Donatello per la Miglior canzone originale); scrive l’inedito “La bugia bianca” per l’omonimo film di Giovanni Virgilio (2015).

Oltre alla musica, Erica è impegnata nel cinema, nel teatro e nella scrittura. Come attrice è apparsa sul grande schermo nel film campione di incassi “Quo Vado” (2016) di Checco Zalone e nella commedia “Figli” (2020) di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi.

Dal 2022 affianca Concita De Gregorio nello spettacolo teatrale “Un’ultima cosa,” di cui ha scritto anche le musiche.

Nel 2020 ha pubblicato per Fandango Libri “Nel mare c’è la sete” a cui è seguito nel 2024 il suo secondo romanzo “Una cosa per la quale mi odierai”, un’opera intimamente legata alle nuove canzoni, ponte tra il suo universo musicale e quello letterario.

“Cerchi” è il suo ultimo album di inediti, pubblicato il 15 novembre 2024.

CAROLINA BUBBICO | BIOGRAFIA

Cantante, pianista, arrangiatrice e direttrice d’orchestra, Carolina Bubbico ha costruito un percorso artistico di grande spessore, esibendosi nei più prestigiosi festival italiani e internazionali, e collaborando con nomi di primo piano della scena musicale.

Ha pubblicato tre album: Controvento (2013), Una donna (2015) e Il dono dell’ubiquità (2020), che nel 2023 ha portato su palchi come quello di Time in Jazz, del Blue Note di Milano, dell’Auditorium Parco della Musica e Muntagninjazz.

Nel 2021 la rivista francese Ideat l’ha scelta come unica cantante italiana per la compilation Toutes Parisiennes, commissionata da Renault per il 60º anniversario della R4. Nel 2022 ha accompagnato Raf come tastierista e vocalist nel tour estivo dedicato al singolo Cheri, su palchi come l’Arena di Verona e Piazza del Popolo a Roma.

Nel 2019 è nato il progetto orchestrale Pangea, con il quale volge lo sguardo ai luoghi di incontro e scambio delle diverse tradizioni e culture musicali popolari, con l’intento di custodirne l’unicità. Pangea è stato presentato per la prima volta insieme all’Orchestra Sinfonica Oles di Lecce e successivamente con la Banda di Ruvo di Puglia al Talos Festival 2023.

Dopo aver partecipato al Festival di Sanremo 2015 come arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo – vincitore di quell’edizione – e per Serena Brancale, nel 2023 è tornata sul palco dell’Ariston nel ruolo di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Elodie, in gara tra i Big. Sempre nel 2023 ha orchestrato e diretto Earth Wind & Fire Experience, con The Brass Group per il Sicilia Jazz Festival, producendo per la prima volta un concerto inedito della band americana con una Big Band in Italia. Ha collaborato con la casa editrice Hall Leonard come trascrittrice delle musiche di Maneskin, Stromae, Marco Mengoni, Niccolò Fabi e Dardust. È docente di Canto Pop presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

Share

Written by:

122 Posts

View All Posts
Follow Me :