Folcast prosegue il tour per la presentazione del suo ultimo EP, “Tutti i miei piani”, pubblicato lo scorso 4 ottobre e seguito il 13 dicembre dall’edizione “Deluxe”, con le session live di tre brani e due cover di lusso, registrate al Sound Workshop di Roma, lo storico studio di Piero Umiliani inaugurato nel 1968, ed eseguite anche nei concerti in solo dell’artista romano.
Folcast incarna il talento di una nuova generazione di cantautori della nuova scena indie italiana. Terzo classificato a Sanremo Giovani 2021, ha già pubblicato un EP, due dischi e partecipato a festival ed eventi come il Wired Next Fest, il Primo Maggio di Roma e La Repubblica delle Idee curata da Ernesto Assante, oltre ad aver condiviso il palco con artisti come Daniele Silvestri, Carmen Consoli e Max Gazzè. Nel 2024 pubblica “Tutti i miei piani”, un disco di inediti prodotto da Tommaso Colliva e anticipato dai singoli “1+1” e “Manifesto Egoista” (feat. Carlo Amleto).
CALENDARIO DEI CONCERTI
25/01 | Roma — Teatro Lo Spazio – Al Match (solo) NUOVA DATA
31/01 | Putignano (BA) – Coopera (solo)
22/02 | Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – R&B Takeover Night (solo) NUOVA DATA
Link alle prevendite: https://www.otrlive.it/tour-dates/tutti-i-miei-piani/
Link al multilink di “Tutti i miei piani (deluxe)”: http://ada.lnk.to/_tuttimieipiani
“Tutti i miei piani” è stato presentato in importanti trasmissioni radio nazionali tra cui Rai Radio 1 La nota del giorno, Rai Radio 2 Social Club (radio e tv su Rai 2 oltre che su Raiplay), Rai Radio 3 La Lingua Batte, Rai Isoradio Crossover, Rai Tgr Lazio, Radio Inblu e ha ricevuto recensioni ed interviste da testate come Il Manifesto, Vinile, Tv Sorrisi e Canzoni, Rockol, Allmusicitalia, Open, Mescalina, Insidemusic, Funweek, Cromosomimedia, Le Rane e molte altre. I video di “1+1” e “Manifesto Egoista” sono stati per diverse settimane in rotazione su Mtv.
“Tutti i miei piani” è un EP autobiografico sul conflitto interiore tra solitudine e incontro, sulla nostra ambivalenza: l’espressione artistica dell’eterna lotta tra il desiderio di isolamento e il bisogno di connessione, tra fatica e conforto, sostenuta da eventi che possono trasformare radicalmente la nostra vita, come la nascita di un figlio. Un lavoro di sette tracce che attraversa con grazia e profondità i mondi del pop, dell’R&B, del soul, del flow rap e del funk e parla con sincerità e vulnerabilità di come le relazioni e le esperienze possano modellarci e guidarci nella ricerca di un nostro posto nel mondo.
Affronta temi come il potere delle parole, spesso in grado di infliggere ferite profonde se non pronunciate con attenzione, la bellezza della solitudine, punto di partenza per aprirsi all’altro e riflettere sul delicato equilibrio tra il desiderio di restare nelle nostre comfort zone e abbandonarsi all’incontro, le passioni capaci di sconvolgere e alterare la nostra percezione della realtà. Ma è anche una celebrazione degli amori che mettono ordine nelle nostre vite, un inno alle persone che ci incoraggiano a guardare al futuro con ottimismo e una riflessione sulla fluidità dei numeri e delle emozioni, dove anche un semplice calcolo può diventare simbolo di cambiamento e scoperta. È lo specchio di un approccio profondamente autentico alla vita: racconta il coraggio di sbagliare, la curiosità di meravigliarsi e la resilienza nell’affrontare le ferite. Folcast non si sofferma sul dolore. Al contrario, mostra come in ogni esperienza ci sia un’opportunità per riflettere e crescere, arricchendo non solo il suo cammino, ma anche il nostro.
L’uscita dell’Ep è stata accompagnata dal videoclip della title track, “Tutti i miei piani”, uno dei brani più significativi dell’intero lavoro discografico, in cui l’artista dedica una riflessione sull’amore sconfinato per sua figlia, capace di trasformare e dare nuovo significato alle esperienze quotidiane.
Le canzoni di Folcast si muovono su più registri emotivi e dinamici; da qui la scelta di pubblicare, dopo l’uscita dell’ep originale del 4 ottobre, di una versione De Luxe che contiene versioni alternative di alcuni dei brani: acustiche quelle di “1+1” e “Tutti i Miei Piani”, riportandole a una condizione essenziale, piano e voce, chitarra e voce; irrefrenabili quelle di “Manifesto Egoista” di “Lonely Boy” dei Black Keys con una straordinaria Pink Puffers Brass Band; intima e sospesa quella di “Crepuscolo sul Mare”, tributo al genio di Piero Umiliani.
Sulle live session Folcast afferma: “Registrare dentro un tempio come il Sound Workshop è stato qualcosa di magico. Dal primo momento in cui sono entrato qui ho avvertito subito le vibrazioni di tutto ciò che queste pareti hanno assorbito, tutta la musica che le ha attraversate. È stato bello, divertente ed emozionante risuonare alcuni dei miei brani con la Pink Puffers Brass Band così come la versione intima di 1+1 con il piano di Federico Gelli, dando una nuova veste a canzoni per me così importanti.
Tommaso Colliva, produttore di “Tutti I Miei Piani”, aggiunge: “Ci sono luoghi che sembrano aver immagazzinato la musica che ci è vissuta dentro. Sound Workshop – lo studio che Piero Umiliani costruì per le sue produzioni a Roma nel 1968 – è uno di questi. Qui la musica diventa tangibile. Qui l’esperienza di diversi esseri umani che suonano uno strumento assieme riesce ad essere catturata nella sua essenza. Qui sei sfidato a fare del tuo meglio. Per questo abbiamo deciso di portare in questo posto le canzoni di Folcast assieme a una brass band, far vibrare le molecole d’aria e catturarle: audio e video.”
Online su YouTube tutte le live session registrate al Sound Workshop di Roma:
“Tutti i Miei Piani” live: https://youtu.be/EblAN-HXRa8?si=2InA5ZnbMfVPo4_j
“Crepuscolo sul Mare” live: https://youtu.be/LbDb_1tHN5Q?si=-hTNJ_WrFVnroAff
“1+1” live: https://youtu.be/ouUywpU0wkY?si=a_HIRZ-_RAC1gI8e
“Lonely boy” (The Black Keys cover) live, con la Pink Puffers Brass Band: https://youtu.be/I4EgDzfsqOk?si=whhuRvO26wxiw93_
“Manifesto Egoista” feat. Carlo Amleto”, con la Pink Puffers Brass Band: https://youtu.be/ZmruXQ9IyPc
Tracklist
01 – Tutti i Miei Piani
02 – Manifesto Egoista (feat Carlo Amleto)
03 – Nuovo anno
04 – 8 di Mattina
05 – Non ci passa più
06 – Se scoppiassi tu
07 – 1+1
08 – Manifesto Egoista – Live @ Sound Workshop (feat Pink Puffers Brass Band)
09 – 1+1 = Cura @ Sound Workshop
10 – Tutti I Miei Piani Live @ Sound Workshop
11 – Lonely Boy – Live @ Sound Workshop (feat Pink Puffers Brass Band)
12 – Crepuscolo Sul Mare – Live @ Sound Workshop
Crediti Album nell’edizione Deluxe
Chitarre e voce: Daniele “Folcast” Folcarelli
Batteria, pianoforte, tastiere: Raffaele Scogna
Basso: Roberto Dragonetti
Sintetizzatori e programmazioni: Tommaso Colliva
Sax (Manifesto Egoista e 8 di Mattina): Beppe Scardino
Tromba (Manifesto Egoista e 8 di Mattina): Paolo Raineri
Trombone (Manifesto Egoista e 8 di Mattina): Francesco Bucci
Batteria (Manifesto Egoista e 8 di Mattina): Fabio Rondanini
Sax (Manifesto Egoista) Andrea Fusacchia
Chitarra (Tutti i miei piani): Raffaele Scogna
Voce recitante (Manifesto Egoista): Carlo Amleto
I brani “Manifesto Egoista – Live @ Sound Workshop” e “Lonely Boy – Live @ Sound Workshop” vedono la partecipazione della Pink Puffers Brass Band.
Registrato da Tommaso Colliva, Simone Bertorello e Carlo Madaghiele
Mixato da Tommaso Colliva
Masterizzato da Carlo Madaghiele
Prodotto da Tommaso Colliva
“8 di Mattina” prodotto da Luca D’Angelo e Tommaso Colliva
Etichetta Discografica: Laboratori Testone – testone@toomi.it
Distribuzione: Warner Music Italy
Edizioni: Laboratori Testone
Booking: OTR Live – petra@otrlive.it
Management: Marco Troni
Ufficio Stampa e Promozione: Big Time – pressoff@bigtimeweb.it
Folcast Biografia
Daniele Folcarelli, in arte Folcast, nasce a Roma nel 1992 in una famiglia di musicisti e divora, fin da bambino, qualsiasi tipo di musica. Inizia a suonare da autodidatta pianoforte, basso e batteria, per scegliere poi, come compagna di vita, la chitarra, che studia fino al conseguimento della laurea al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Parallelamente agli studi accademici, porta avanti il suo progetto artistico con l’intento di mescolare funk, R&B e soul con il rap che lo circonda e il cantautorato, che da sempre lo attrae. Nel 2015 pubblica l’EP d’esordio omonimo, seguito nel 2017 dal primo album “Quess” e, nei due anni successivi, dai singoli “Narcolessia e “Cafu”.
Folcast inizia a farsi conoscere attraverso i suoi concerti e nel 2020 incontra Tommaso Colliva: da quell’incontro nasce “Scopriti”, una ballata intensa ed emozionante, orchestrata da Rodrigo D’Erasmo, grazie alla quale nel dicembre 2020 è uno dei 6 vincitori di Sanremo Giovani. Ottiene così l’accesso alla 71esima edizione Del Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, dove conquista il podio classificandosi al terzo posto.
Sempre nel 2021 è ospite di importanti eventi, come Wired Next Fest e del Concerto del Primo Maggio di Roma. Nell’estate successiva intraprende un nutrito tour in nei principali festival italiani impreziosito da speciali opening ad artisti come Max Gazzè, Daniele Silvestri e Carmen Consoli.
Il secondo album “Tempesticamente”, uscito nel 2022, contiene i singoli “Senti che musica” feat. Roy Paci, suonato dai Selton, e “Cosa Ci Faccio Qui” feat. Davide Shorty, che posizionano definitivamente l’artista nel panorama musicale nazionale. Nella primavera dello stesso anno Folcast presenta il disco nei principali club italiani, con il “Scopriti Live Club Tour”, prodotto e organizzato da OTR.
Nel 2023 scrive nuovi brani e collabora con l’amico e collega Avincola, Ditonellapiaga e Laura Di Lenola.
Il 7 giugno 2024 esce “1+1”, il nuovo singolo, seguito il 26 luglio da “Manifesto Egoista” feat. Carlo Amleto, primi due estratti di un nuovo EP, “Tutti i miei piani”, pubblicato il 4 ottobre e accompagnato, l’11 ottobre, dalla pubblicazione del video della title track. Da ottobre a dicembre 2024 ha fatto parte della resident band del programma tv Binario 2 di Rai 2.
Link al video di “1+1” su YouTube: https://youtu.be/vGyTSGMi0-E
Link al video di “Tutti i miei piani” su YouTube: https://youtu.be/zgOiPIem79o
Canali ufficiali: