
Gabriella Martinelli torna sul palco con tre appuntamenti dedicati all’ultimo album “L’Amore è una scusa”: il 20 marzo a Roma, il 22 marzo a Sant’Agata Bolognese (BO) e il 26 marzo a Milano
Nelle tre serate che celebrano un capitolo artistico significativo per l’artista, che sceglie la versione acustica più intima per proporre il materiale del suo ultimo lavoro, a quasi un anno dalla sua pubblicazione. I fan dell’artista potranno ritrovare, in questi concerti, la sua innata vocazione per il live, dove il legame con il pubblico si fa pura energia. Al suo fianco, Andrea Jannicola, alla chitarra acustica e ai cori
LE DATE
20 marzo – Roma – L’ Asino che vola
22 marzo – Sant’Agata Bolognese (BO) – Teatro Bibiena – in apertura a Gnut
26 marzo – Milano – Detune
Artista poliedrica e in continuo fermento, Gabriella vanta esperienze internazionali come cantante, pittrice e dj. Autrice dei suoi brani, ha ricevuto importanti riconoscimenti come il Premio Musicultura, il Premio Bindi, il Premio Botteghe d’Autore e il Premio L’Artista che non c’era, e ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2020. Le sue opere astratte sono esposte in tutto il mondo. Gabriella è stata anche la voce di “Come to my home”, un progetto nato in Africa che l’ha vista esibirsi con musicisti provenienti da tutto il mondo, è stata scelta in Perù per rappresentare la nuova scena musicale italiana e ha lavorato come dj a Formentera.
Il 26 aprile 2024 ha pubblicato per Universal Music il suo quarto album di inediti, “L’Amore è una scusa”, a cui è seguito il 10 luglio l’inedito “Un Día Más”, il suo primo in spagnolo, dono speciale per i fan prima di partire per una nuova stagione come dj a Formentera, e spostarsi quindi a Tenerife, dove ha condotto un Campus insieme a Serena Brancale e NAIP per Mejor Interprete
In “L’Amore è una scusa”, Gabriella Martinelli esplora il tema dell’amore con audacia e consapevolezza, intrecciando romanticismo e rock in un fluido mix di ritmi incalzanti e sonorità contemporanee ricche di fascino. Un album composto da 10 brani più 1, che attraversa con naturalezza generi diversi: dal pop punk all’indie-pop, dalle ballate intime a un rock essenziale, mantenendo come filo conduttore l’elettronica e la potente poetica della Martinelli.
Provocatoria, ispirata, libera e consapevole, Gabriella tratta l’amore come un’occasione per scavare a fondo nelle emozioni e abbandonarsi al futuro. Lo fa cercando “il paradiso” lontano dalle convenzioni, “nelle cose che collegano cose e che trasformano cose, senza regole…”, perché, come canta, “La vita è una grande prima volta”.
Nell’album, due preziose collaborazioni: con Alberto – Albi Cazzola de Lo Stato Sociale, per il brano “La prima volta”, e con Barbascura X per la rivisitazione di “Niente”, brano uscito come singolo e video a giugno 2023 e presente come bonus track: https://youtu.be/8BpgtYYRa40?si=H_bIRc7TOLHLRan4
Alla produzione artistica, Paolo Mazziotti, collaboratore di Gabriella Martinelli da lungo tempo, che, con passione e uno spiccato gusto per la sperimentazione sonora, ha fatto di ogni traccia un’esperienza unica.
La copertina dell’album è una vera opera collettiva: una tela dipinta da Gabriella insieme ai suoi fan durante il Booming Contemporary Art Show al Dumbo di Bologna. In un’inedita performance dal vivo, pochi fortunati hanno potuto ascoltare in anteprima le canzoni del disco e, ispirati dalla musica, esprimere su tela il proprio pensiero sull’amore, attraverso colori e parole. Il risultato finale è stato immortalato ed elaborato graficamente da Carlo Raso.
“L’amore è una scusa” è disponibile in formato digitale, CD e vinile con delle stampe esclusive che accostano alcuni dipinti dell’artista ai versi delle canzoni presenti nel disco.
Management: Andrea Ponzoni e Marco Montanari
Label e distribuzione: Universal Music
Booking: Kashmir Music
Ufficio stampa: Big Time
Edizioni: Freecom Srl, 7 Srl, Big Time Edimusica
Biografia
Cantautrice di origini pugliesi e polistrumentista, Gabriella Martinelli è un’artista versatile, conosciuta anche nell’ambito dell’arte contemporanea come pittrice astratta.
Si diploma giovanissima al Conservatorio Paisiello di Taranto.
Dalle prime esperienze come busker in giro per l’Europa, negli anni di importantissima gavetta passa poi ai concerti in club, teatri e festival.
Nel 2013 partecipa a The Voice of Italy, in onda su Rai 2, nel 2015 pubblica il suo album d’esordio “Ricordati di essere felice”, per l’etichetta Toto Sound Records, e nel 2018 pubblica da indipendente “La pancia è un cervello col buco”. Nel frattempo vince molti importanti premi legati alla canzone italiana d’autore, fra cui la Targa Bigi Barbieri 2018, il Premio L’Artista che non c’era 2018, il Premio Botteghe d’Autore 2017 Miglior Interpretazione, il Premio Bindi 2015 e Musicultura nel 2014. È tra gli artisti del Tenco Ascolta 2018.
Scelta per rappresentare la nuova musica d’autore italiana in Perù nel 2019, è tra le voci italiane di Come to My Home, progetto nato in Africa che unisce artisti da tutto il mondo con l’obiettivo di mescolare arti, culture e nazionalità.
Nel 2019 vince Area Sanremo e nel febbraio 2020 è in gara al 70° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, nella categoria Nuove Proposte con un brano sull’ex Ilva “Il Gigante d’acciaio”.
Notata da Nicola Savino e dal maestro Vittorio Cosma, viene scelta durante la settimana di svolgimento di Sanremo come voce femminile de “L’altro Festival”, in onda su Rai 1.
Pubblica nel 2021 per Warner Italia il singolo “Dove vivi tu”, seguito dall’album “Tutto Daccapo”, che vede la collaborazione di Erica Mou e della Bandabardò.
Parallelamente alla sua attività live, tiene corsi di canto e scrittura creativa in giro per l’Italia riscuotendo molto successo e grande entusiasmo da parte dei partecipanti. Lavora come dj per eventi esclusivi in Italia e in Spagna e partecipa spesso a mostre di pittura di cui è protagonista.
Collabora come autrice con diversi artisti, e nel 2023 pubblica il singolo “Niente” feat. Barbascura X. Il 26 aprile 2024 esce il suo quarto disco di inediti dal titolo “L’amore è una scusa” (Universal Music). Il 10 luglio pubblica, in digitale, il suo primo singolo in spagnolo, intitolato “Un Día Más”.