Il Gusto della colleganza sarà il tema cardine della XVI edizione di Golosaria 2021 che si svolgerà il 6-7-8 novembre presso il MiCo- Milano Convention Center
La manifestazione, quest’anno partirà dal concetto di gusto, inteso come modo di vedere le cose e di raccontarle, basandosi su storie di assaggi ma anche d’incontri. Si arriverà in seguito alla colleganza, con l’intento di rafforzare la solidarietà tra produttori e botteghe, negozi di città e di campagna o realtà di territorio.
Il concetto di gusto e colleganza non sarà raccontato esclusivamente con le storie e i prodotti degli espositori selezionati da “ilGolosario” o con l’evento speciale dedicato ai 20 anni dei Top Hundred. Se ne parlerà in ben due appuntamenti dedicati: sabato 6 nel discorso di apertura e domenica 7 novembre con la presentazione del Manifesto della Colleganza. Sarà anche il tema portato da Comieco nel convegno che si terrà durante la giornata di apertura.
Eventi, riconoscimenti e premiazioni
Tanti gli eventi, i riconoscimenti e le premiazioni che caratterizzeranno quest’edizione.
Particolare attenzione per i 20 anni dei Top Hundred, la premiazione dei migliori vini d’ Italia. La sua peculiarità è valutare ogni anno nuove cantine o produttori senza mai ripetersi nel tempo. Quest’anniversario sarà segnato anche dall’uscita del libro “L’emozione del Vino”, scritto da Paolo Massobrio e Marco Gatti.
Presso l’Enoteca di Golosaria sarà possibile conoscere sia etichette memorabili, sia moltissime cantine premiate negli anni; mentre durante gli show cooking potremo apprezzare i Maestri del
Il vino ufficiale di Golosaria Milano sarà il Garda doc, presente in tutti i momenti più importanti della manifestazione.
Da non sottovalutare gli ulteriori incontri, dibattiti, show cooking e wine tasting che animeranno la kermesse.
Le Aree di Golosaria 2021
- Agorà. È il palco principale della rassegna, laddove avverranno i talk show e le premiazioni.
- Food. Accoglie i produttori di bontà, selezionati da IlGolosario e dai partner storici.
- Wine. È lo spazio dedicato alle cantine selezionate negli anni da Paolo Massobrio e Marco Gatti in cui sarà possibile conoscere le etichette e incontrare i vignaioli.
- Enoteca. È il banco d’assaggio di Golosaria con oltre 200 etichette selezionate negli ultimi 20 anni da Top Hundred.
- PetraLab. Stand dedicato alla farina. Maestri pasticceri, panificatori o pizzaioli saranno a disposizione del pubblico per mettersi all’opera o per parlare di lievitati e lievitazioni.
- Cucina di strada. Sarò l’angolo dello street food di qualità.
- Winetasting. Sarà possibile godere di degustazioni guidate, ma anche confrontarsi con giornalisti e sommelier professionisti.
- Showcooking. Gli chef si confronteranno con i prodotti presenti interpretandoli e creando ricette legate alla tradizione o all’innovazione.
Golosaria e la sostenibilità
Quest’anno un occhio di riguardo sarà riservato a un tema molto attuale: la sostenibilità. Borse e porta calici saranno totalmente green. Infatti, grazie alla collaborazione con Comieco, saranno realizzati in carta cemento.
Vai all’articolo Golosaria 2020