Grattachecca, Granita e Cremolato: le tre alternative al gelato

Grattachecca, Granita e Cremolato: le tre alternative al gelato

Realizzate con frutta, ghiaccio e sciroppi. Scopriamo le differenze tra le tre italiane e quelle presenti nel mondo.

Granita

Quando si pensa a un dolce estivo il primo che viene in mente, è indubbiamente il gelato. Esistono, però, delle ottime possibilità meno conosciute, ma altrettanto rifrescanti: la grattachecca, la granita e il cremolato.

Sono specialità italiane che si basano su pochi e semplici ingredienti: ghiaccio, frutta e sciroppi. Inoltre, la loro origine affonda le radici nella storia antica, ancor prima che si diffondesse l’arte della gelateria.

La Grattachecca

A Roma è impossibile passeggiare in estate sul Lungotevere, senza imbattersi nei chioschetti che vendono la grattachecca.

Il suo nome deriva dal gesto compiuto per realizzarla, ossia grattare un blocco di ghiaccio (in romanesco la “checca”). La granella simile a neve, così realizzata, viene posta in un bicchiere e arricchita con dello sciroppo e pezzi interi di frutta fresca sulla cima, come guarnizione.

Il Cremolato

Spostandoci più a sud della capitale, troviamo il cremolato.

Originario della Puglia, il suo gusto più autentico è quello con i fichi, nonostante l’ampia selezione di aromi.

Molto simile alle colleghe grattachecca e granita, la sua ragion d’essere consiste nell’essere composto quasi interamente da frutta (circa l’80%), affiancata a minime quantità di zucchero e acqua. Una bevanda perfetta da mangiare a fine pasto.

La Granita

La bevanda regina incontrastata delle estati siciliane è la granita, accompagnata dall’immancabile brioche con il tuppo. Anche qui, pochi e semplici ingredienti: acqua, frutta e zucchero.

Affinché si raggiunga una consistenza cremosa, è necessario che gli ingredienti, con l’aiuto di un macchinario, siano mescolati di continuo.

Non esistono limiti nei gusti, ma se si visita la Sicilia non si può tornare a casa senza aver assaggiato le granite ai gelsi, ai fichi d’India o alla mandorla.

Le sue origini sull’isola vengono fatte risalire alla dominazione araba che ha portato con sé lo sherbet, un succo di frutta aromatizzato con acqua di rose e poi ghiacciato, tipico del Medioriente.

Halo halo

Le granite nel mondo

Ghiaccio, frutta e sciroppi sono diffusi in tutto il mondo. Infatti, in ogni parte del globo esistono differenti declinazioni delle tre ricette italiane. Tra le variazioni più esotiche ci sono l’Halo Halo (diffuso nelle Filippine) e il BaoBing (nato in Cina). Quest’ultimo, secondo alcuni documenti storici, è la granita più antica del mondo. Nasce in Cina nel VII secolo a.C. per poi conquistare, partendo dalla Malesia, ogni nazione.

Anche in questo caso, l’ingrediente principale è la frutta, che tagliata a pezzetti viene servita in una coppa, e guarnita in seguito, con ghiaccio finemente tritato, latte condensato, sciroppo, fagioli rossi, mochi (dolcetti gommosi) e noccioline.

L’Halo Halo, invece, pur essendo molto simile al Bao Bing, ha alla base della coppa, ghiaccio arricchito con latte condensato, nata (gelatine di frutta), fagioli rossi, ube (un tubero dolce dal colore viola) e come topping del riso soffiato.

Proseguiamo con il Nam King Sai, uno degli street food dolci più diffusi in Tailandia.

È composto da ingredienti tipici del territorio che lo rendono unico: ghiaccio tritato, mais dolce, castagne d’acqua, taro (un tubero simile alla patata), cubetti di pane e, infine, come topping si può usare uno sciroppo o latte di cocco.

Concludiamo con la variante della granita che si trova in Indonesia: l’Es Campur. Un vero dessert da mangiare a passeggio: pezzi di ghiaccio ai quali si aggiungono semi, gelatine, avocado, latte condensato e cocco.

Infine, il Gola, più simile ad un ghiacciolo che a una bevanda, viene servito su uno stecco. Il ghiaccio, finemente grattato, è in seguito compresso e condito con sciroppo al mango e kala khatta (una miscela di cumino e mirtillo). 

Eccoci giunti alla fine di un viaggio fresco e saporito. Scopri quali sono i sei migliori cocktail da gustare in riva al mare.

Es Campur
Share

Written by:

26 Posts

View All Posts
Follow Me :