Lepre. Annuncia nuovi appuntamenti dal vivo

Lepre. Annuncia nuovi appuntamenti dal vivo

Il 20 marzo esce “Aznalubma”, la riedizione acustica piano e voce del singolo “Ambulanza”

Lepre
LEPRE_Luigi De Palma for OGR Torino

Le date:
28 marzo
– Foglianise (BN) – Bilico (live in band)

31 marzo – Palermo – Bolazzi (in solo)

3 aprile – Grosseto – House concert a cura di Serate Carbonare (in solo)

11 aprile – Dovadola (FC) – House concert a cura di Ass. Murata (in solo)

31 maggio – Cremona – Arci Arcipelago (in band)


Link pre-save “Aznalubma”: http://orcd.co/lepre_aznalubma  

Dopo aver chiuso un 2024 denso di concerti in tutta Italia con il live all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Lepre annuncia dei nuovi appuntamenti dal vivoin cui proporrà al pubblico una duplice dimensione del suo repertorio: da un lato l’energia della band, dall’altro una rilettura più intima e raccolta dei suoi brani.

L’anteprima di questo percorso è arrivata il 6 dicembre con “Muro (Lontano da tutto)”, una riedizione acustica del brano estratto dall’ultimo disco “Eremo”, arricchita dalla partecipazione del violoncellista Francesco Chimenti. Ora Lepre continua a esplorare il lato più essenziale della sua scrittura con “Aznalubma”, ossia “Ambulanza” al contrario, in uscita il 20 marzo: una nuova versione piano e voce più diretta e minimale di uno dei singoli estratti dal suo primo album “Malato”(2022).

“Ho sentito il bisogno di far ascoltare la voce, i testi e le parole. Le canzoni nude” racconta l’artista a proposito di questa scelta artistica, che mette in primo piano la sensibilità e l’introspezione delle sue composizioni. Le canzoni di Lepre, tra fragilità e urgenza espressiva, trovano una nuova dimensione in queste riedizioni, che ne amplificano la forza testuale ed emotiva.

Cantautore e batterista con due album all’attivo e oltre cento concerti, Lepre trova la sua espressione più autentica dal vivo, alternando esibizioni in solo, dove il lato più fragile e profondo delle sue canzoni emerge con autenticità, a live in formazione con Giorgio Maria Condemi al basso e Michele Mariola alla chitarra, dove l’energia e la componente ritmica si fanno più marcate. Ogni performance diventa un’esperienza a sé, tra improvvisazioni e un costante scambio con il pubblico.

Parallelamente alla sua attività cantautorale, dal 2020 Lepre collabora come compositore, musicista e rumorista in scena per spettacoli di Andrea Cosentino (Premio Ubu 2018), confermando la sua versatilità artistica.

“Eremo”, pubblicato da Santeria/Audioglobe, è un disco che conferma la sua capacità di alternare momenti di introspezione a esplosioni di energia: un manifesto anti-pop che nasce da una poetica sincera, inclusiva e precisa. Lepre si muove tra tematiche personali, toccando emozioni contrastanti, come l’amore e la rabbia, e si definisce attraverso un sound che combina sperimentazione, urgenza e immediatezza.

Crediti “AZNALUBMA”

Piano: Francesco Chimenti 
Voce: Lorenzo Lemme Lepre
Autore: Lorenzo Lemme Lepre
Produzione: Francesco Chimenti
Cover: Cecilia Minutillo Turtur 


Etichetta& Distribuzione: Santeria / Audioglobe 

Ufficio Stampa e Promozione: Big Time – pressoff@bigtimeweb.it  

Editore: Big Time Edimusica 

Bio

Lepre, all’anagrafe Lorenzo Lemme, è un cantante, batterista, percussionista e rumorista con all’attivo due lauree e molte esibizioni live. Dagli 8 ai 13 anni studia batteria con Giuseppe Giampietro alla scuola Popolare di Donna Olimpia a Roma. Si perfeziona alla scuola popolare di Testaccio, approdando allo studio della teoria musicale e sperimentando l’effettistica abbinata al canto e alla batteria. Tra i suoi insegnanti ci sono Massimo D’Agostino, Lucrezio De Seta, Gianluca De Simone. Nel frattempo colleziona diversi titoli di studio, nel 2005 consegue la laurea magistrale in Lettere e Filosofia, nel 2008 la laurea specialistica in Storia Contemporanea e nel 2013 completa il Master in Storia ed Economia del ‘900. 

Dal 2005 al 2017, si esibisce in tutta Italia con due band: prima con Box84 / Eildentroeilfuorieilbox84-Superbox, con le quali pubblica sei dischi, e successivamente con LeSigarette, con cui pubblica altri due album. Parallelamente prende parte a collettivi artistici, gruppi busker e bande di percussioni e dal 2016 suona come batterista insieme al cantautore romano Lucio Leoni, collaborando anche agli arrangiamenti dei suoi brani. 

Nell’ambito teatrale scrive le musiche di due spettacoli (Fake Folk e Rimbambimenti) di Andrea Cosentino, drammaturgo e attore teatrale contemporaneo (Premio Ubu 2018), con il quale è in tournée dal 2020, in scena come rumorista e musicista. 

L’esordio come cantautore arriva nel 2020 quando, con il nome di Lepre, comincia a scrivere dei brani e, l’anno successivo, entra in studio per registrare il primo disco solista, “Malato”(2022), che si avvale della partecipazione di Giovanni Pallotti. Per gli arrangiamenti, Lepre collabora con Daniele Borsato, la produzione è invece a cura di Fabio Grande. Il disco viene anticipato dai singoli “Mio marito”, “Mezzo scemo” e “Ambulanza”. 


Link al videoclip di “Mio Marito” su YouTube: https://youtu.be/6ToZ3pjahmQ   

Link al videoclip di “Mezzo scemo” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=5pQE3Req4NM  

Link al videoclip “Ambulanza” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=-DAwKQKoryE  


Nei mesi successivi all’uscita, dopo essersi esibito in apertura di Motta e Giancane, Lepre presenta il disco dal vivo con un tour nazionale di oltre 70 date in poco più di un anno e mezzo che lo porta sul palco di importanti manifestazioni come il Mi Ami Fest, il Green&Blue, il ReWriters Fest, il Festival del Pensare Contemporaneo 2023, il Ferrara Buskers Festival, la rassegna Retape all’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino e molti altri.

Con una formazione in trio che lo vede alla voce e alla batteria, affiancato da Giorgio Maria Condemi al basso e Michele Mariola alla chitarra, lo spettacolo che l’artista propone è un’esperienza trascinante, dove la musica suonata e la sperimentazione rivestono un ruolo centrale. 

Nel 2024 esce “Eremo”, il suo secondo album di inediti, anticipato dai singoli “Vieni a prendermi” e “Acufene”.  Dalla fine dello stesso anno, tra live in solo e in band, pubblica alcune riedizioni più intime del suo repertorio prodotte da Francesco Chimenti: il 6 dicembre esce “Muro (lontano da tutto)” e il 20 marzo 2025 “Aznalubma”.

Link live session di “Secondo me” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=xNBtprebUyY
Link al videoclip “Acufene” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=n_-eFibkGWM

Share

Written by:

123 Posts

View All Posts
Follow Me :