MACRO. Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma

MACRO. Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma

_0099 ZHANG YIDAN (Jilin, 1968) Sogno freddo in pezzi / Cold Dream in Pieces / 琐梦寒 2018 inchiostro su carta / ink on paper / 纸本设色 49 x 70 cm

Iniziata il 15 marzo, terminerà il 21 aprile al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma.

_0146
ZHOU WUSHENG (Baotou, 1975)
Frutti maturi che disegnano uccelli / When
the fruit ripens, the birds come / 果熟来禽
2017
inchiostro su carta / ink on paper / 纸本设色
90 x 85 cm

La mostra è promossa, dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, organizzata da Azienda Speciale Palaexpo, in collaborazione con l’ufficio culturale Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Accademia Nazionale di Pittura della Cina e CHINA-EU ART FONDAZIONE, e realizzata con il supporto di Fondazione Nazionale Arte Cinese.

Ideata in occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese, la mostra, curata da Xu Lian e Franco Wang, ospita le opere recenti di 55 artisti e artiste di generazioni diverse, tutti provenienti dall’Accademia Nazionale di Pittura della Cina, la principale istituzione della Repubblica Popolare Cinese per la ricerca e la creazione artistiche fondate sulla tradizione.

Il percorso

Il percorso della mostra è scandito da opere d’arte di diversa manifattura, tutte realizzate con strumenti e materiali tradizionali della pittura cinese come carta di riso, acquarelli opachi, inchiostro e pennelli cinesi, spesso accompagnate da iscrizioni calligrafiche e sigilli tradizionali che raccontano i cambiamenti sociali e culturali della Cina e i numerosi viaggi degli artisti in Europa, la loro frequentazione delle Accademie d’Arte occidentali fin dagli inizi del XX secolo che hanno consentito lo sviluppo di un linguaggio visivo, pur mantenendo un legame con la tradizione.

La recente visita in Cina del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha contribuito in maniera significativa a rafforzare i legami tra Italia e Cina, confermando l’importanza di un dialogo continuo tra i due Paesi. La mostra, pertanto, rappresenta un omaggio alla pittura “contemporanea” cinese ed è il segno, allo stesso tempo, dell’incontro tra culture diverse che ora, come in passato, sono aperte al confronto e allo scambio.

Rispetto all’arte e alla pittura occidentale, la pittura cinese ha sempre rappresentato un “universo parallelo”: l’approccio meticoloso alla pratica e alla ripetizione di matrice confuciana, si discosta dalla costante ricerca di innovazione che caratterizza l’Europa e l’arte contemporanea. La pittura cinese, infatti, si fonda su una tradizione millenaria: gli artisti studiano i capolavori del passato per apprendere tecniche consolidate, ma al tempo stesso arricchiscono la loro eredità con uno stile e una personalità propri, ampliando, costantemente temi, contenuti e linguaggi.

Se si guarda ad esempio alla pittura di paesaggio – considerata la forma più nota di pittura cinese – più che una semplice rappresentazione del reale, essa appare una trasposizione simbolica della dimensione interiore dell’artista. Infatti, che si tratti di paesaggi reali o immaginari, emergono sempre tracce della presenza umana, come un rifugio su una montagna, la pioggia che colpisce un villaggio o il fumo che sale dalle case nei campi.

La sfida del progetto Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma non è solamente quella di mostrare come gli artisti dell’Accademia nazionale di pittura cinese si confrontano con le influenze artistiche occidentali senza rinunciare alla propria identità, ma anche quella di evidenziare l’esigenza della cultura orientale di mantenere vivo il legame tra tradizione e innovazione, lasciando all’immaginazione un mondo futuro senza confini.

Info

MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma

Via Nizza 138 – 00198 Roma

museomacro.it

Facebook: @macromuseoroma – Instagram: @macromuseoroma

Orari

Dal martedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 19.00,

sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00,

La biglietteria chiude alle ore 18.30.

Disclaimer Newsman magazine

Share

Written by:

123 Posts

View All Posts
Follow Me :