Anche in questo 2021, al ritmo dei colori dei lockdown, ci stiamo avvicinando alle festività Pasquali. Tanti i dolci caratteristici di questo periodo in ogni parte del nostro paese. Tra i più celebri e celebrati ci sono il casatiello e la pastiera. Dolcemascolo, premiata pasticceria di Frosinone dice la sua.
![Pasticceria Dolcemascolo](https://www.newsmanmagazine.com/wp-content/uploads/2021/03/dolcemascolo-2-1024x576.png)
Dal 1990 questa famiglia crea prodotti di alta qualità affiancando sempre la tradizione e la sperimentazione per ottenere sapori sempre nuovi e gradevoli. Oggi a raccogliere l’impegnativa sfida c’è la terza generazione, con Matteo Dolcemascolo. Trentanni, un tirocinio con i nomi importanti del settore e vincitore del premio come miglior Pasticcere Emergente 2021 del Gambero Rosso.
Sullo shop on line della pasticceria Dolcemascolo, è possibile prenotare, in edizione limitata questi tipici prodotti pasquali. Le prenotazioni si chiudono il 30 marzo. In questo modo il prodotto arriva fresco come appena sfornato. Per la Pastiera gli ingredienti sono a chilometro zero. Ricotta di pecora della Val Comino dell’Azienda San Maurizio e una singolare intuizione di Matteo Dolcemascolo grazie a cui il lievitista ha sostituito il grano con il farro cotto a bassa temperatura, poi inserito all’ interno della torta dolce per rendere l’assaggio molto gradevole e digeribile. Il Casatiello invece, attualizzato e alleggerito con una materia prima sempre locale tra cui le uova de “Il Colle” da galline di razza livornese ed ovaiola e la corallina della “Macelleria Fattoria Lauretti”. Infine, l’olio EVO di “Mater Olea”, Marzolina e pecorino di Picinisco e la mortadella di Arpino provenienti da un allevamento di maialini neri.
![Pasticceria Dolcemascolo](https://www.newsmanmagazine.com/wp-content/uploads/2021/03/dolcemascolo-3-1024x576.png)
Il Casatiello di Dolcemascolo
Olio extra vergine di oliva invece dello strutto per realizzare l’impasto e lievitazione accompagnata fino ad ottenere un risultato perfetto. All’interno una farcitura con la Corallina di Amaseno, il Pecorino di Picinisco DOP, la mortadella di Arpino ed infine le uova di una piccola azienda agricola sita nelle campagne di Picinisco. Il tutto per ottenere un prodotto digeribile, morbido e dal gusto riconoscibile.
Sostenibilità e packaging
Non solo prodotti di qualità ma anche rispetto per l’ambiente. Il packaging è stato studiato per essere compatto ed ecosostenibile. Realizzato con materiali ad uso alimentari totalmente riciclabili. Il design minimale ed elegante offre anche un’estetica con uno stile rustico ed artigianale in linea con il pensiero della cucina. Il risultato di un lavoro di alta pasticceria unita a semplicità e tradizione. Il tutto unito alla valorizzazione della filiera corta con l’utilizzo dei prodotti del territorio.