Tre giorni, tra i sapori e i profumi della migliore gastronomia regionale italiana, quella che non è abitualmente reperibile al supermercato, ma alle cui radici si trovano solo autenticità e passione, prodotti tipici e genuini
Da venerdì 24 fino a domenica 26 gennaio 2025 i padiglioni fieristici di Forlì si trasformeranno in uno sconfinato “Eden” per i buongustai, grazie alla presenza di centinaia di espositori provenienti da tutto il territorio nazionale, che ormai da anni scommettono sulla grande manifestazione forlivese organizzata e allestita da Romagna Fiere
Nella giornata di apertura del venerdì i visitatori potranno accedere in fiera con un biglietto unico al costo di soli 3 euro. Inoltre lo sguardo e la proposta daranno spazio alle frontiere dell’alimentazione sana e naturale con l’area espositiva “Il Cibo è Salute”, andando alle radici della produzione agroalimentare con la sezione “Le Vie del Verde” dedicata a giardinaggio, arredo e orticoltura hobbistica e abbinando alla 10ª edizione di Forlì Wine Festival anche Forlì Beer Festival: uno spazio dedicato ai birrifici artigianali italiani ed esteri. La volontà di fare scoprire e riscoprire antiche tradizioni, alimenti genuini rappresentativi delle vocazioni dei territori e prodotti non reperibili nella grande distribuzione, si abbina quindi alla costante ricerca di nuovi sapori, alla valorizzazione delle piccole realtà innovative del settore e alla volontà di rinnovare anno dopo anno l’offerta per andare incontro ai gusti e alle tendenze dei visitatori. È su questa matrice che si fonda, il successo di una manifestazione posizionatasi significativamente sul mercato italiano: oltre 200 espositori e più di 15.000 visitatori ogni anno con notevole risalto su stampa, tv e radio.
Forlì Wine Festival
In concomitanza la 10° edizione di Forlì Wine Festival, il padiglione all’interno della manifestazione dedicato all’enologia nel quale il vino è sovrano. Presenti le migliori Cantine e aziende vitivinicole italiane, con oltre 300 varietà di vini tra bianchi, rossi, rosati, frizzanti e passiti. Non solo vini Italiani, con la presenza di sette aziende francesi, una austriaca e una slovena a disposizione di un percorso di degustazioni illimitate per essere conosciuti, apprezzati e acquistati. La manifestazione è arricchita da una selezione dedicata ai distillati e ai liquori. Produzioni di nicchia e utilizzo di materie prime completamente naturali derivanti da infusioni, distillazioni di erbe locali e frutti dimenticati, sono alla base delle vendite e delle degustazioni proposte: dai profumati brandy alle migliori grappe, dalla vodka al gin alle acqueviti.
👉🏻 Leggi qui l’approfondimento su Forlì Wine Festival 👈🏻
Forlì Beer Festival
Dal vino si passa all’area dedicata alle birre. Quelle artigianali di qualità provenienti dall’Italia e dall’estero. Al Forlì Beer Festival diamo spazio alla produzione birraria artigianale indipendente; accostandola a laboratori e percorsi degustativi come naturale complemento di un viaggio nel cibo. Una vetrina per gli amanti del luppolo, ma anche dello street-food per palati fini, grazie alla presenza di numerosi food truck che delizieranno tutti i sensi nell’ area denominata Agorà Food dove si spazia dai piatti tradizionali, alla stracotteria di pecora, dal messicano, all’argentino fino al tailandese. I mastri birrai proporranno un universo di nuovi gusti e profumi e guideranno i visitatori nella scelta del tipo di birra a seconda dei gusti personali. Pils, IPA, Trappiste, Blanche, Biodinamiche, Stout, Lager Pale Ale, aromatizzate nelle fragranze più variegate: la scelta sarà amplissima. Oltre alle birre italiane, si potranno degustare e acquistare quelle bavaresi, tedesche, irlandesi, inglesi, ceche e americane, lasciandosi coccolare dal ricco programma di eventi musicali studiati ad hoc per il festival, che vedono alternarsi concerti live, Dj Set esibizioni di danza e workshop di balli gratuiti.
Il cibo è salute
La 22ª edizione di SapEur mette a confronto la tradizione con l’innovazione. Quella tesa a incontrare le esigenze di un pubblico sempre più attento a coniugare gusto e benessere. L’area denominata “Il Cibo è Salute”, è dedicata all’alimentazione naturale e biologica, con tanti prodotti a chilometro zero, una speciale attenzione al macrobiotico, la proposta di espositori e nutrizionisti specializzati in una cucina che tenga conto di allergie e intolleranze: glutine, lievito, lattosio e nichel. Perché cibo deve prima di tutto essere sinonimo di salute.
Una sezione che dimostra come i cibi, con i loro principi nutritivi, siano alla base del nostro benessere quotidiano.
Le vie del verde
Alle radici dell’alimentazione va in tutti i sensi la sezione “Le Vie del Verde”, dedicata a chi ama il verde, il giardinaggio, l’orticoltura hobbistica o che vuole creare il proprio orto domestico. Coltivare nel giardino di casa per poi cogliere e apprezzare i frutti del proprio lavoro, ma anche semplicemente abbellire, rinnovare, arredare gli spazi esterni, i balconi e i terrazzi: in fiera si potranno trovare piante, bulbi, attrezzature, utensili e strumenti professionali, soluzioni e complementi di arredo verde, adatti non solo a chi ha il pollice verde.
Informazioni
ORARI:
venerdì 24 gennaio 14.00/22.30;
sabato 25 gennaio 10.00/22.30;
domenica 26 gennaio 10.00/ 20.00
PREZZI:
venerdì biglietto unico € 3,00;
sabato e domenica biglietto intero € 8,00 (Ridotto € 6,00 con coupon scaricabile dal sito www.sapeur.it)
gratis bambini sotto ai 12 anni;
percorso degustazione vini € 12.00 con calice e tasca personalizzata.
Organizzazione Romagna Fiere – www.sapeur.it
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti relativi a orari, prezzi, date, modalità e luoghi riportati nei dati forniti.