Dal 12 al 16 marzo 2022 torna a Rimini la 43° edizione del Salone di Italian Exhibition Group. Business, networking, formazione, novità di prodotto, e internazionalità saranno i temi centrali della manifestazione
A presentarsi al pubblico dal 12 al 16 marzo, presso la fiera di Rimini, saranno i settori Gelato, Pastry, Choco, Bakery e Coffee in tutte le loro declinazioni. Quattro le arene dedicate a Gelato, Pasticceria, Panificazione e Caffè nelle quali si alterneranno eventi, concorsi e dimostrazioni con i maestri mondiali del dolce artigianale. Non mancheranno, inoltre, i talk nei quali sarà possibile approfondire temi riguardanti trend di filiera, consumatori, tecnologie e strategie di mercato dei vari Paesi del mondo.
Vediamo, dunque, cosa troveremo nelle quattro arene.
Arena Gelato
Nell’arena dedicata al gelato andrà in scena per la prima volta il concorso Sigep Gelato d’Oro, durante il quale verranno selezionati gelatieri e pasticceri italiani che formeranno la squadra nazionale del round continentale della Gelato European Cup. La prima edizione di tale competizione si svolgerà a Sigep 2023 e sarà propedeutica per partecipare, l’anno successivo, alla 10° Gelato World Cup. Le squadre saranno composte da quattro concorrenti con competenze in gelateria, pasticceria e cioccolateria, scultura in ghiaccio e alta cucina. La selezione dei pasticceri è fissata per il 13 marzo; quella dei gelatieri si articolerà nei giorni 14, 15 e 16 marzo. Anche l’Associazione Italiana Gelatieri non sarà da meno dal punto di vista delle sfide. Organizzerà, infatti, una competizione in cui i maestri si sfideranno a suon di torte gelato a gusto nocciola e pistacchio, sorbetti e sulla creazione di un nuovo gusto.
A Sigep 2022 ci sarà, inoltre, l’anteprima di “Dolce Sinfonia”, il gusto dell’anno del Gelato Day. Per festeggiare la 10° edizione della Giornata Europa del Gelato Artigianale, che quest’anno cade il 24 marzo, tutti i gelatieri d’ Europa sono chiamati a proporre una loro interpretazione di gelato a base nocciola e cioccolato, arricchendo la ricetta con ingredienti del proprio territorio.
Pastry Arena
La Pastry arena proporrà pasticceri di fama internazionale e un ricco palinsesto di eventi. Si spazierà dalla pasticceria a spreco zero, alla pasticceria ludica, ai classici regionali italiani, fino all’eccellenza del cacao, i grandi lievitati, le intolleranze e la commistione con gli spirits, le presentazioni di novità editoriali. Gli eventi dedicati alla pasticceria e al cioccolato verteranno intorno a tecnica, materia prima, sostenibilità e attenzione al business. Inoltre, si omaggerà il team italiano per aver conquistato l’oro alla Coupe du Monde de la Pâtisserie.
Ed infine, mentre Conpait, Confederazione Pasticceri Italiani, metterà al centro le tipicità regionali italiane, l’Accademia maestri lievito madre e panettone italiano, farà una panoramica sulle varianti che nascono quando si incontrano materie prime, storia e tradizioni del territorio.
Bakery Arena
Il mondo bakery focalizza la sua attenzione sulla sostenibilità, sugli ingredienti salutari, sull’importanza dell’utilizzo del lievito madre e della lunga fermentazione. Nei talk si discuteranno temi importanti come l’economia circolare in panificio, il packaging ecosostenibile e la necessità di integrare i carboidrati nell’alimentazione giornaliera.
Presso l’Esposizione del patrimonio dei pani italiani, nei cinque giorni di fiera, i veri protagonisti saranno i pani caratteristici a chilometro zero provenienti da tutta l’Italia, isole comprese. I migliori Maestri panificatori d’Europa, invece, si metteranno a disposizione durante gli incontri dedicati alle tipicità italiane e straniere.
Coffee Arena
Nel settore del caffè saranno tante le competizioni che si svolgeranno nelle cinque giornate di fiera. Dalla sfida che avverrà nella Coffe Arena tra artisti del caffè ed esperti baristi, alle competizioni nazionali curate da SCA Italy, Chapter Italiano di Specialty Coffee Association, valevoli per il circuito internazionale dei World Coffee Championships. In particolare andranno in scena i campionati italiani CIBC- Campionato Italiano Baristi Caffetteria per la categoria Barista, Brewers Cup, e Cup Tasters.
Bentornata SIGEP!