Al via il bando per cortometraggi VIII^ edizione del “Pop Corn Festival del Corto”

VIII edizione – Porto Santo Stefano – Monte Argentario (GR) – 25, 26, 27 luglio 2025. Scadenza iscrizioni il 2 giugno Scadono il 2 giugno 2025 le iscrizioni per partecipare all’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento di cortometraggi, che si terrà in Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano Monte Argentario (GR) il 25,

Read More

Share

Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

Fino al 7 settembre 2025, il Museo di Roma in Trastevere ospita una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire La rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore

Read More

Share

Caravaggio 2025. Fino al 6 luglio alle Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini

Un numero eccezionale di dipinti autografi, prestiti straordinari dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo, due capolavori riscoperti per la prima volta esposti in confronto ad altre opere del Merisi e nuove scoperte Iniziata il 7 marzo, terminerà il 6 luglio 2025. In concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,

Read More

Share

Erica Mou e Carolina Bubbico. In uscita il 26 marzo il singolo “Mangia la mela”

Esce mercoledì 26 marzo “Mangia la mela”, il primo singolo di Erica Mou e Carolina Bubbico: un brano che mette al centro libertà d’espressione ed empowerment femminile, rivolgendosi alle donne di oggi e a quelle di domani “Mangia la mela” è un invito a rompere le convenzioni, a sottrarsi alle

Read More

Share

MACRO. Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma

Iniziata il 15 marzo, terminerà il 21 aprile al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma. La mostra è promossa, dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, organizzata da Azienda Speciale Palaexpo, in collaborazione con l’ufficio culturale Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Accademia Nazionale di Pittura della

Read More

Share

Titina Maselli. A Roma la grande antologica

Fino al 21 aprile 2025, in occasione del centenario della nascita, si potranno ammirare circa 100 opere dell’artista romana In occasione del centenario della nascita di Titina Maselli (1924-2005), una delle artiste italiane del Novecento più conosciute, iniziata il 12 dicembre 2024 fino al 21 aprile 2025, i Musei di

Read More

Share

Italia al lavoro. La mostra al Palazzo delle Esposizioni fino al 23 marzo

Ultimi giorni per visitare la mostra che esplora la storia italiana attraverso il lavoro e le sue trasformazioni Iniziata il 6 febbraio, terminerà il 23 marzo 2025. Palazzo Esposizioni Roma presenta la mostra “Italia al lavoro”, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata

Read More

Share

Pietro Ruffo. L’ultimo meraviglioso minuto

Dal 29 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 Palazzo Esposizioni Roma presenta lamostra personale di Pietro Ruffo intitolata L’ultimo meraviglioso minuto. A cura di Sébastien Delot, direttore della collezione del Museo Nazionale Picasso di Parigi, l’esposizione è promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, prodotta

Read More

Share

Trame silenziose. La personale di Zeno Bertozzi

Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna presentano la mostra personale “Trame Silenziose” dell’artista Zeno Bertozzi, una mostra su due sedi a cura di Raffaele Quattrone. Opening Milano: 16 gennaio 2025. Opening Bologna: 18 gennaio 2025 Basata sull’idea che la collaborazione tra gallerie è possibile ed è

Read More

Share

Iosonovulnerabile, dunque vivo. Arte è amare la realtà!

L’iniziativa artistica, realizzata presso l’exCarcere Pontificio di Velletri, ha visto insieme un gruppo di artisti e professionisti delle arti visive, del cinema, della fotografia, della danza e della musica, insieme a insegnanti, tecnici e studenti dell’Accademia di Belle Arti e dei licei romani. Il messaggio, importantissimo ai nostri giorni, parla

Read More

Share