Dal 22 aprile al 27 agosto 2023 sarà possibile visitare, presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma, la mostra “Vita Dulcis”. Curata da Francesco Vezzoli e Stéphane Verger, la mostra VITA DULCIS, sarà ospitata dal Palazzo delle Esposizioni di Roma, a partire dal 22 aprile. Prendendo spunto dalla più recente
Tag: newsmanmagazine
Ecco i piatti della cucina asiatica più conosciuti in Italia.
L’Italia, ormai da tempo, è diventata una nazione cosmopolita. Anche se in ogni grande città si trovano ristoranti delle più varie etnie, una delle culture gastronomiche più diffuse rimane quella asiatica. Negli anni i ristoranti che propongono piatti della cucina orientale sono aumentati a dismisura, incrementando sempre più la conoscenza
Rome Art Week – Tutto pronto per la settimana dell’arte contemporanea
Dal 24 al 29 ottobre 2022 Roma sarà la casa di artisti, appassionati e studiosi dell’arte contemporanea. Anche quest’anno la manifestazione artistica – culturale è pronta ad accogliere chiunque abbia voglia di scoprire le novità nel campo dell’arte contemporanea. Per l’occasione sono stati organizzati numerosi eventi totalmente gratuiti, diffusi in
Biennale MArteLive – A Roma e nel Lazio nove giorni di Salti Quantici
Dal 15 al 23 ottobre torna il più grande festival multidisciplinare diffuso con oltre 1500 artisti provenienti da tutta Europa. Dalla musica al teatro, dalla danza alla street art, dall’illustrazione digitale alla scultura, dalla moda ai videoclip. Sono queste le molteplici espressioni che si potranno vivere in più di 100
Il favoloso mondo di… Sant’Angelo di Roccalvecce
Abitato da poco più di 200 persone, il borgo Sant’Angelo di Roccalvecce, si trova nel cuore della Tuscia. Da piccola e anonima frazione del comune di Viterbo, nel 2017, esce allo scoperto diventando in pochi anni il “Paese delle Fiabe”. La rinascita, la trasformazione e l’evoluzione del borgo, da sconosciuto
Ecco come lo Stato Italiano aiuterà la ristorazione
Da qualche anno l’Italia della ristorazione sta attraversando un periodo difficoltoso. Per tale motivo, è necessario che lo Stato intervenga quanto prima, introducendo leggi e normative che aiutino in modo tangibile questo settore. In quest’articolo scopriremo come lo Stato sta affrontando tale emergenza. Gli ultimi due, per la ristorazione, sono
Il frutto dell’autunno: la castagna
Nei boschi, nascosti sotto le foglie, vengono scovati e raccolti da numerosi avventurieri: i ricci, ossia i “contenitori” delle castagne o dei marroni. Ogni stagione offre numerosi “gioelli naturali”. In autunno, specialmente a ottobre, i boschi cominciano a essere invasi dai ricci, l’armatura pungente che protegge le castagne, o i
Edmondo Gintili e l’arte di far rumore
Il Rumorista Edy, cresciuto nelle sale di registrazione, ha lavorato con i più importanti registi italiani e non: Fellini, Scola, Tornatore, Zeffirelli, Bava, Mikhalkov, Kinski… Conosciamo attraverso le sue parole un antico e affascinante mestiere. Chi è il rumorista? “Il rumorista realizza la “Colonna Internazionale Effetti Sonori” per Film, Cortometraggi,
Pregiatissimi e ricercati. È tempo di tartufi!
Alcuni li amano, altri li scansano, di certo è che bastano poche grattate e i piatti assumono un altro sapore. Scopriamo insieme l’origine del simbolo della cucina di qualità. Quando il colore delle foglie inizia a cambiare e i rami cominciano a spogliarsi vuol dire che è arrivato l’autunno. È
Dall’uva al vino: guida rapida alla vinificazione
Settembre e ottobre sono i mesi dedicati alla vendemmia. In quest’articolo scopriremo quali sono i processi che, dopo la raccolta dell’uva, permettono la realizzazione del vino. L’estate è giunta al termine, i campi occupati dai filari di vite cominciano a cambiare colore. I loro pampini iniziano a chinare la testa
Vincenzo De Sio: quando un sogno ti fa volare a New York
Classe 1981, il regista salernitano ha prodotto e diretto numerosi cortometraggi, documentari e video musicali, con i quali ha vinto 123 premi in tutto il mondo. Tra i più prestigiosi: Los Angeles Cine Fest 2019 con “Filmesque”, e l’International Online Web Fest di Londra con “Beatrice”. Come nasce la passione per il
Cocktail stravaganti: lunghe preparazioni e ingredienti particolari
Bacon, chele di granchio, prosciutto e burrata. Si potrebbe realizzare di tutto con questi ingredienti, ma non penseresti mai che possano essere la base di un drink. Ecco la lista di alcuni dei cocktail più strani che si trovano in giro per il mondo. Dai vestiti, al cibo, ai cocktail,