Situata nel cuore della città eterna, all’interno dei suoi 80 ettari ospita ricche testimonianze artistiche e paesaggistiche. Approfondiamo la sua storia e conosciamo più da vicino le meraviglie che accoglie e protegge Definita “Parco dei Musei” per la grande concentrazione di musei e istituti culturali, la ritroviamo nelle guide della
Tag: roma
Roma Whisky Festival. Si è conclusa la decima edizione
Terminata domenica, al Salone delle Fontane di Roma, l’edizione 2022 della nota kermesse del Re dei distillati Notevole l’affluenza di operatori del settore, esperti e semplici curiosi. L’incontro tra varie filosofie e tendenze di una delle bevande più diffuse del mondo ha suscitato molto interesse. Si è potuto partecipare ai
Decima candelina per il Roma Whisky Festival. Il 5 e 6 marzo al Salone delle Fontane
Manca pochissimo al via della decima edizione della kermesse. Il 5 e 6 marzo, Sarà ancora l’elegante location del Salone delle Fontane ad ospitare il Re dei distillati Sotto la direzione artistica di Andrea Fofi e la consulenza di Pino Perrone, la manifestazione accoglierà whisky lovers, produttori, importatori, distributori, commercianti,
Sebastião Salgado: vivere l’amazzonia attraverso le sue fotografie
Dal 1 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022 il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ospiterà la mostra “Sebastião Salgado. Amazônia”, curata da Lélia Wanik Salgado Prodotta dal MAXXI, in collaborazione con Contrasto, la mostra del famoso fotoreporter di origine brasiliana Sebastião Salgado, farà la sua unica tappa
Miriam Modena e la sua “Wanderlust”
Miriam Modena, artista torinese, si racconta e ci accompagna all’interno della sua vita, attraverso l’installazione di video art “Wanderlust”, presentata durante la Rome Art Week Nasce a Torino nel 1991 e sin dalla primissima infanzia intuisce che l’arte sarà la sua compagna di vita. Racconta, infatti, che da bambina amava
Gelato World Heritage. All’Excellence Food Innovation di Roma si incontreranno i campioni del gelato
Gelato World Heritage. La manifestazione si terrà il 13 novembre e vedrà i campioni del gelato tutti insieme alla Nuvola di Fuksas Dopo lo stop dello scorso anno, causa pandemia, riprende con vigore la gara a squadre. I maestri gelatieri di otto paesi si sfideranno sotto la “Nuvola”, all’interno dell’evento
Excellence 2021. A Roma l’evento sull’enogastronomia Made in Italy
Dal 10 al 13 novembre il Centro Congressi “La Nuvola” ospiterà l’ottava edizione di Excellence Food Innovation Il Centro Congressi “La Nuvola di Fuksas” ospiterà l’ottava edizione di Excellence 2021, l’evento organizzato dai fratelli editori, Pietro e Claudio Ciccotti. Ad accogliere il pubblico ci saranno gli oltre 80 chef che
Chef Antonio Ziantoni. La giovane stella che risplende a Roma
A Trastevere, nello storico quartiere romano, in Via Goffredo Mameli 45, c’è lo “Zia Restaurant”. Il locale, aperto dal 2018, con alla guida il nuovo astro della cucina, Antonio Ziantoni Sin dall’inizio, lo chef Antonio Ziantoni decide che la sua strada sarebbe stata quella della cucina. Dopo aver frequentato l’istituto
Soledad Agresti. Il murale “Oltre la siepe”
Il murale realizzato da Soledad Agresti è un progetto artistico di street-art. Curato dallo Storico dell’arte Ilaria Giacobbi, e presentato durante il Rome Art Week, la settimana dell’arte contemporanea. L’artista Soledad Agresti torna nello storico quartiere di Centocelle (27 ottobre 2021 ore 16:00) a distanza di un anno, sul “luogo
La Via Appia: un viaggio lungo millenni. Parte 2
Immaginandoci ora di percorrere l’antica Via Appia, chi avremmo incontrato? Intanto Appio Claudio in persona che, divenuto cieco durante i lavori, supervisionò fino all’ultimo la realizzazione e volle essere qui sepolto. Nel 70 a.C. avremmo assistito all’atroce spettacolo di seimila uomini crocefissi per punizione. Schiavi che avevano partecipato con Spartaco
La Via Appia: un viaggio lungo millenni. Parte 1
La capacità costruttiva dei romani al servizio di conquiste ed estensioni: la prima autostrada della storia per l’incontro e l’integrazione di popoli, terre, culture Era l’anno 312 a. C quando un saggio console chiamato Appio Claudio Cieco (cognome dovuto alla perdita della vista), decise di realizzare la più importante strada