È il paese più a est d’Italia. Otranto, con i suoi colori pastello e un mare incantevole che fa da cornice, è diventato uno dei borghi più rinomati e visitati della nostra Penisola. Scopriamo, dunque, se oltre al mare c’è di più. Sin dall’antichità la sua storia è legata all’acqua.
Tag: Salento
Le due anime del pittore Leonardo Viola
La visione romantica che l’artista ha dell’arte e della bellezza riflette nei suoi quadri. Abbiamo percorso insieme le tappe della sua vita, lasciandoci trasportare nel suo mondo. Leonardo Viola nasce in Puglia, a San Giovanni Rotondo, ma molto presto è costretto a fare le valigie e partire prima per Urbino,
Cosa hanno in comune Corigliano d’Otranto, Amsterdam, Zurigo e Londra?
Salento. Corigliano d’Otranto. Il paese conta circa 5000 abitanti e fa parte della Grecìa Salentina. Ha diverse attrattive tra cui un antico castello, ed è ricco di vita, soprattutto nel periodo estivo. Tra le sue viuzze, con le costruzioni in pietra leccese, c’è ad accoglierci un antico portale. È l’ingresso
Viaggio in treno verso l’ultima stazione d’Italia
Un percorso lento in littorina fin nel profondo Sud Salento. Il fascino del viaggio su rotaia, il vecchio rumore del treno che ondeggia. Un mezzo di trasporto che ci riporta indietro nel tempo. L’ultima fermata dei treni nazionali in Puglia è la stazione ferroviaria di Lecce. Da Lecce in giù,
Salento. A piedi lungo la strada del cuore
Salento, il percorso che va da Porto Badisco a Torre Sant’Emiliano, un cammino di 3 km tra natura, storia e buon cibo La Cappella Sistina della preistoria: La grotta dei Cervi Salento. Parco Naturale Otranto – Leuca. Siamo a pochi chilometri a sud di Otranto, precisamente a Porto Badisco. Una