Alle porte di Cagliari, due produttori coltivano una varietà autoctona, sfidando l’avanzata del cemento Selargius, alle porte di Cagliari, è l’ottava città più popolosa della Sardegna. Oggi ha quasi trentamila abitanti, cinquant’anni fa erano meno della metà. «Siamo vicini alla città, in un’area di espansione urbanistica» spiega Marco Maxia. Ha 48
Tag: #slowfood
Mercosur: Il cibo che portiamo in tavola non è una merce di scambio, timori per sicurezza alimentare
Già oggi entrano nell’Ue alimenti che non rispettano gli standard di produzione interni: è indispensabile adottare clausole specchio. Slow Food Italia aderisce all’appello Stop EU-Mercosur NOW! L’accordo politico raggiunto tra l’Unione europea e il Mercosur, annunciato venerdì scorso dalla presidente della Commissione europea Von der Leyen, genera perplessità e timori. Slow
Presentato Presidiamo la Calabria, il progetto di Slow Food Italia e assessorato all’Agricoltura per promuovere la biodiversità agroalimentare regionale
Entro il 2026 verranno avviati almeno sei nuovi Presìdi e saliranno sull’Arca del Gusto almeno dieci nuovi prodotti a rischio estinzione Al via Presidiamo la Calabria, il progetto di Slow Food Italia, in sinergia con Slow Food Calabria e sostenuto dall’assessorato all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione