Fino al 21 aprile 2025, in occasione del centenario della nascita, si potranno ammirare circa 100 opere dell’artista romana

In occasione del centenario della nascita di Titina Maselli (1924-2005), una delle artiste italiane del Novecento più conosciute, iniziata il 12 dicembre 2024 fino al 21 aprile 2025, i Musei di Villa Torlonia Casino dei Principi e il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma, ospitano in contemporanea la grande antologica “Titina Maselli”.
Ed è quello che si prefigge questa antologica, pensata e realizzata nell’ambito del progetto portato avanti da diversi anni dalla Sovrintendenza Capitolina, legato allo studio e alla conoscenza di importanti figure di artiste donne del XX secolo presenti nelle collezioni d’arte capitoline.
Il percorso espositivo, che copre l’intero arco temporale della produzione pittorica di Maselli, si snoda seguendo i principali temi iconografici a lei cari (i ritratti e autoritratti, lo sport, i paesaggi urbani e le nature morte oggettuali, il teatro). All’interno delle sezioni, in cui si articola la mostra nelle due sedi museali, vengono presentati una serie di lavori poco conosciuti oppure da lungo tempo non esposti, oltre a opere di collezioni pubbliche provenienti dal Museo Galleria del Premio Suzzara (MN), dal Museo del Novecento di Firenze, dai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi di Macerata, insieme a dipinti, documenti e materiale archivistico presenti nelle raccolte capitoline (depositi del MACRO, Casa Museo Alberto Moravia, CRDAV Centro Ricerche Documentazione Arti Visive, Archivio della Galleria d’Arte Moderna). Sono esposte, inoltre, opere provenienti dalla Fondazione Toti Scialoja e da varie gallerie e collezioni private.
Il Casino dei Principi ospita un percorso cronologico incentrato sulla produzione degli anni Quaranta e Cinquanta, fatti salvi alcuni approfondimenti tematici trasversali che si prolungano fino agli anni Duemila, mentre il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di “Sapienza” presenta una selezione delle opere di grande formato dagli anni Sessanta in poi, insieme a documenti anche inediti sull’attività teatrale, come alcune fotografie di scena di Monica Biancardi e alcuni bozzetti, restaurati per l’occasione dall’ultima collaboratrice dell’artista, Barbara Bessi. A compendio della mostra, nelle due sedi, viene presentato un ampio apparato documentale e archivistico teso ad approfondire il percorso artistico di Titina Maselli, come fotografie, cataloghi, dépliant e saranno proiettati alcuni video documentari quali: “Le metropoli di Titina Maselli”, 1969, regia di Massimo Mida, Nexus film; “Nel ring della città”, (1971), regia di Mario Carbone, Egle Cinematografica; “Titina Maselli – peintre et scénographe (1924-2005)”, 2005, di Mark Blezinger.

Il Catalogo
Il catalogo della mostra è edito da Electa. Oltre ai saggi dei curatori e a un ricco apparato di immagini, ripresenta in forma integrale e per la prima volta la quasi totalità delle interviste e delle presentazioni dedicate all’artista, insieme alla biografia, la bibliografia e il regesto aggiornato delle scenografie e dei costumi teatrali.
Con la mostra “Titina Maselli” si rinnova, inoltre, l’impegno della Sovrintendenza Capitolina nel rendere accessibili e fruibili dal più ampio pubblico le esposizioni temporanee. È prevista la possibilità di ascolto di approfondimenti audio e di fruizione tattile di alcune opere in riproduzione e la possibilità di fruire di visite guidate tattili-sensoriali per non vedenti e un loro accompagnatore.
Nota Bio
Figlia del critico d’arte Ercole Maselli e di Elena Labroca, Modesta Maselli, per tutti Titina, è nata a Roma l’11 aprile 1924. Suo fratello minore, Francesco, detto Citto, è stato un regista cinematografico. L’appartamento di famiglia in via Sardegna è frequentato abitualmente da scrittori, pittori e intellettuali. In questo fervido clima culturale, Titina inizia a dipingere giovanissima, guardando all’espressionismo romano. Dopo il matrimonio con il pittore Toti Scialoja (1945) e un viaggio a Parigi (1947), avvia lo studio, del tutto originale per quegli anni, dell’oggetto comune, soggetto pittorico che svilupperà nel corso di tutta la sua produzione. A soli 24 anni tiene la prima personale alla Galleria L’Obelisco di Roma (1948). La piena maturazione avviene durante gli anni di permanenza a New York (1952-55), in cui le suggestioni del
panorama urbano notturno, fatto di luci, bar, teatri e cinema, automobili, danno vita a una produzione segnata da riferimenti al dinamismo futurista e dalla pittura del contemporaneo vedutismo americano. Di rientro da New York trascorre alcuni anni in Austria (fino al 1958) per poi rientrare a Roma, agli inizi degli anni Sessanta, con una pittura volutamente più fredda e minimale, attraverso l’uso di piani bidimensionali e colori accesi, antinaturalistici, che, per certi versi, anticipano gli esiti della pop art italiana. Si concentra, inoltre, sempre più sullo studio di figure umane in movimento, prediligendo immagini sportive, come pugili e calciatori. Soprattutto a partire dagli anni Settanta, in parallelo con la pittura, porta avanti anche un’intensa attività come scenografa e costumista teatrale, lavorando per teatri francesi, tedeschi e italiani.
Nel frattempo partecipa a diverse edizioni delle Biennali di Venezia e delle Quadriennali di Roma, mentre varie gallerie le dedicano mostre personali. L’artista si è spenta a Roma il 22 febbraio 2005.
Dove:
Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi
Via Nomentana, 70 – Roma
Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea Sapienza
Piazzale Aldo Moro, 5 (Città Universitaria) – Roma
Apertura al pubblico:
12 dicembre 2024 – 21 aprile 2025
Orari e biglietti:
Casino dei Principi
Dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00
Ultimo ingresso ore 18.00. Giorno di chiusura: lunedì
Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea Sapienza
Dal lunedì al sabato ore 12.00-19.00 (ingresso gratuito).
Chiuso domenica e festivi e nei giorni dal 23 dicembre al 4
gennaio e dal 17 al 21 aprile.
Biglietto Casino dei Principi con Mostra:
€ 6,00 intero non residenti; € 5,00 ridotto non residenti;
€ 5,00 intero residenti; € 4,00 ridotto residenti.
Biglietto cumulativo Casino Nobile + Casino dei Principi
con Mostra + Casina delle Civette con Mostra + Serra
Moresca:
€ 16,00 intero non residenti; € 14,00 ridotto non residenti;
€ 15,00 intero residenti; € 13,00 ridotto residenti.
Biglietto cumulativo Casino Nobile + Casino dei Principi
con Mostra + Casina delle Civette con Mostra:
€ 13,00 intero non residenti; € 12,00 ridotto non residenti;
€ 12,00 intero residenti; € 11,00 ridotto residenti.
Biglietto gratuito per le categorie previste dalla tariffazione
vigente e per i possessori di Roma MIC card
Promossa da: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza
Capitolina ai Beni Culturali
In collaborazione con: Sapienza Università di Roma; Archivio Titina Maselli;
Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della
nascita di Titina Maselli
Organizzazione e servizi museali: Zètema Progetto Cultura
Mostra a cura di: Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia
Terenzi e Giulia Tulino
Catalogo: Electa
Con il contributo di: Cineteca Nazionale
Sponsor tecnico: Casale del Giglio
Info mostra: Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museiincomuneroma.it; www.museivillatorlonia.it
www.museolaboratorioartecontemporanea.it