Ecco le date del tour Nero a metà experience. Prima data il 31 gennaio a Mesagne (BA). La musica di Pino Daniele suonata dai suoi musicisti
Calendario concerti
31 gennaio – Mesagne (BR) -Teatro Comunale
01 febbraio – Corato (BA) – Teatro Comunale
29 marzo – Venaria Reale (TO) – Teatro Concordia
27 aprile – Milano – Teatro Carcano
30 aprile – Bologna -Teatro Duse
03 maggio – Firenze – Teatro Puccini
11 maggio – Taranto – Teatro Orfeo
Link alle prevendite: https://linktr.ee/neroametaexperience
BIOGRAFIE
GIGI DE RIENZO – basso
Bassista autodidatta, comincia a suonare sin da giovanissimo. Forma il suo primo gruppo con il compagno di classe Enzo Avitabile e a 19 anni inizia a incidere con Tony Esposito, suonando basso e chitarra. Si afferma ben presto come professionista eccellente, grazie a importanti collaborazioni con numerosi artisti, tra cui Gino Paoli, Andrea Bocelli, Mango, Eugenio Finardi, Anna Oxa, Irene Grandi, Luca Barbarossa, Roberto Murolo, Massimo Ranieri, Nino Buonocore e James Senese con il quale lavora per tantissimi anni facendo anche parte del gruppo Napoli Centrale. Nel corso della sua carriera ha lavorato per diversi anni con Pino Daniele, con cui instaura sin da subito un ottimo rapporto e con il quale pubblica “Uè Man” e l’album “Nero a metà”, per il quale cura l’arrangiamento del famoso brano “A me piace ‘o blues”. Tra le sue collaborazioni spiccano anche quelle con Eugenio Bennato, dapprima nel gruppo Musica Nova e in seguito nei vari progetti solistici, Eduardo De Crescenzo e Teresa De Sio, per la quale arrangia e produce gli album di maggiore successo. Ha partecipato al disco “Viaggio in Italia” con Marco Zurzolo, Carlo Fimiani e Vittorio Riva, prodotto dall’etichetta Parco della Musica Records. Nel 2021 ha creato il progetto Auditorium Band per l’Auditorium Parco della Musica di Roma, a cui hanno preso parte come ospiti Raiz e Maria Pia De Vito.
ERNESTO VITOLO – tastiere
Ernesto Vitolo è un fenomeno, un musicista sopra le righe con più di mezzo secolo di “musica ribelle” alle spalle. Viaggia da sempre tra le note del suo organo Hammond, delle sue tastiere, del suo Fender Rhodes, del suo pianoforte. Con Pino Daniele e con tanti altri grandi artisti ha condiviso un importante pezzo della storia della musica italiana. Pianista, tastierista, compositore ma anche uno dei più grandi in Italia a suonare l’organo Hammond, autodidatta, Ernesto Vitolo si diploma in Solfeggio e Teoria Musicale nel 1975 e si dedica per tre anni allo studio della Composizione con il Maestro Bruno Mazzotta. Alla fine degli anni ‘70 inizia a collaborare con più grandi artisti del panorama nazionale, tra cui Pino Daniele, Edoardo Bennato, Vasco Rossi, Teresa De Sio, Eugenio Finardi, Eduardo De Crescenzo, Nino Buonocore, Renato Zero, Mia Martini, Peppe Barra, Musica Nova, Marina Rei, Mango, Giorgia, Irene Grandi, Tony Esposito, Andrea Mingardi, Roy Paci. Con Pino Daniele, in particolare, inizia una lunga collaborazione. Gli resta al fianco fino agli ultimi concerti prima della sua scomparsa e partecipa ad alcuni dei suoi album più importanti, tra cui “Nero a metà”. Ha al suo attivo 5 album come solista. In libreria, un suo libro dedicato alla sua vita scritto dal critico musicale Carmine Aymone, intitolato “Ernesto Vitolo Alchemy | 50 anni + 2 di musica e dischi tra aneddoti e Km” (Tempesta Editore). Prefazione di Vasco Rossi, disegni di Edoardo Bennato.
AGOSTINO MARANGOLO – batteria
Batterista italiano dallo straordinario talento, Agostino Marangolo vanta una carriera artistica incredibile, piena di progetti e collaborazioni importanti. Inizia la sua carriera musicale nel 1969, prima con il gruppo i Flea on the Honey, poi con gli Etna. Cinque anni più tardi entra a far parte dei Goblin realizzando le colonne sonore dei film horror “Profondo Rosso” (1975) e “Suspiria” (1977) per Dario Argento, e “Zombie” (1978) per George C. Romero, affermandosi come compositore. Ha inciso alcuni brani con la band napoletana Napoli Centrale e verso la fine degli anni ‘70, in un periodo di grande fervore discografico, collabora con Pino Daniele per le registrazioni degli album “Pino Daniele” (1979), “Nero a metà” (1980) e “Musicante” (1984) e partecipa a diverse sue tournée: “Sció live” (1984) – “Ricomincio da 30” (2008).
Nel corso della sua carriera ha collaborato anche con Bruno Lauzi, Johnny Dorelli, Donatella Rettore, Angelo Branduardi, Alberto Fortis, Antonello Venditti, Don Backy, Paola Turci, Teresa De Sio, Eduardo De Crescenzo, Gigi D’Alessio, Anna Oxa, Riccardo Cocciante, Enzo Carella, Nino Buonocore, Riccardo Fogli, Edoardo Bennato, Niccolò Fabi, Lino Cannavacciuolo, Bungaro, Mike Francis, Amii Stewart.
JERRY POPOLO – sax
Diplomato presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno in clarinetto, non ha mai smesso di perfezionarsi nella musica e nel sassofono. Inizia la sua carriera artistica in numerosi e importanti jazz Festival e jazz club, prendendo parte a svariati tour con jazzisti famosi. Conosciuto anche nella musica pop, ha suonato in molti programmi televisivi, in Mediaset e come solista nell’orchestra della Rai. Ha inoltre inciso e accompagnato in tour artisti come Andrea Bocelli, Buddy Miles, Enzo Avitabile, Loredana Bertè, Mango, Loretta Goggi, Gerardina Trovato, Renzo Arbore, Dionne Warwick, Sergio Cammariere, Antonello Venditti, Renato Zero, Alan Sorrenti, Pino Daniele, Nina Zilli, Mario Biondi, Raf, Karima, Fausto Leali, Tony Hadley e tanti altri. Nel 2014 è stato premiato dall’associazione culturale Italiana “ArsNova” come miglior musicista italiano. In occasione del 70º anniversario della firma della costituzione italiana, è stato scelto dal Senato della Repubblica italiana come testimonial italiano rappresentante della musica. In qualità di docente, oltre a tenere Master Class, ha insegnato in numerose scuole di musica, nonché presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Nel 2004, nel 2008 e nel 2016 ha pubblicato tre CD di brani originali.
CARLO FIMIANI – chitarra
Chitarrista e compositore, docente di chitarra pop/rock al Conservatorio di Salerno, ha accompagnato in tour artisti come Gino Paoli, Mango, Michele Zarrillo, Tullio De Piscopo, Ornella Vanoni. Ha suonato con Sarah Jane Morris, Pete Gordeno (Depeche Mode), New York Voices, Tony Momrelle (Incognito), Omar Lye Fook, Joe Cang, Phil Palmer, Peppe Servillo, Tony Esposito, James Senese, Joe Amoruso, Enzo Gragnaniello, Peppino di Capri, Nino Buonocore etc… In ambito jazzistico, si è esibito al fianco di Diane Schuur, Dee Dee Brigdewater, Dario e Alfonso Deidda, Julian Mazzariello, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Marc Johnson, Gavin Harrison, Andy Sheppard, Richard Galliano, Carl Anderson. Con Marco Zurzolo ha suonato al Montreal Jazz Fest, Wachovia Jazz a Charleston (USA), Umbria Jazz, Pomigliano Jazz, al Blue Note di New York e di Milano. In teatro, con Giancarlo Giannini, Michele Placido, Luca Barbareschi, Laura Morante, Giuliana De Sio, Sergio Castellitto, Sergio Rubini, Maurizio De Giovanni. Pubblicati 4 cd a suo nome, l’ultimo dei quali, “Underwater”, vanta ospiti come Richard Bona, Keith Carlock, Gigi De Rienzo, Federico Malaman, Julian Mazzariello, Adriano Molinari.
EMILIA ZAMUNER – voce
Inizia lo studio del pianoforte da piccola con la nonna, Laura Lamagna, e consegue con il massimo dei voti la laurea triennale e specialistica in musica jazz presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Nel 2015 duetta con Bobby Mc Ferrin al festival Armonie d’Arte e l’anno successivo si classifica al primo posto al “Premio Internazionale Massimo Urbani”. Grazie al successo ottenuto, partecipa a prestigiosi festival e apre il concerto di Diana Krall all’Arena Flegrea di Napoli. Nel 2017 è l’unica artista italiana a vincere una borsa di studio per partecipare all’“International Congress of voice teachers” di Stoccolma, mentre nel 2019 si aggiudica il secondo premio all’ “Ella Fitzgerald Competition” di Washington. Nel corso della sua carriera porta avanti diversi progetti discografici, tutti di grande successo, con artisti di spicco nazionale. Nel 2017 forma il quartetto “Convergenze parallele” con cui incide un disco intitolato “Chi tene o mare”, con brani del grande Pino Daniele.
SAVIO VURCHIO – voce
Autodidatta, ha maturato numerose esperienze come percussionista e cantante. Nel corso della sua carriera ha collaborato con diversi gruppi, sperimentando differenti generi musicali e affermandosi come grande professionista. Nel 1995 partecipa alla trasmissione “Re per una notte” vincendo il premio della critica. Dal 1995 al 2002 gira l’Italia e parte dell’Europa con il progetto “Mo’ basta” tributo a Pino Daniele. Successivamente porta in giro per l’Europa progetti musicali dedicati alla soul music. È noto al grande pubblico per aver partecipato a The Voice of Italy” nel 2013 e, qualche anno più tardi, alla terza edizione di All Together Now condotto da Michelle Hunziker. Ha partecipato a numerosi festival musicali italiani e vanta numerose collaborazioni con artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Tony Esposito, Tullio De Piscopo, Roy Paci, Piero Pelù, Serena Brancale, Mario Rosini. Dal 2018 insegna canto alla Forma Music School.
GREG REGA – voce
Classe 1987, si affaccia alla musica all’età di 20 anni iniziando ad esibirsi in giro per locali e perfezionandosi tecnicamente con maestri di fama nazionale. Vanta svariate collaborazioni e partecipazioni in diverse produzioni dello scenario rap campano e italiano in generale, come quelle con Paura, dj Tyone e Clementino, diventando per quest’ultimo la voce ufficiale dei suoi successi in tour. La svolta della sua carriera arriva nel 2015 quando partecipa alla terza edizione del talent “The Voice of Italy” superando le selezioni iniziali ed entrando nel team di Noemi. Terminata l’esperienza televisiva, la stessa Noemi gli offre l’opportunità di fare da Back Vocalist durante i suoi concerti. Questo consente a Greg di partire in tour per due anni e di partecipare a numerosi eventi musicali in giro per l’Italia. Dal 2015 ad oggi ha pubblicato numerosi brani di successo e dal 2019 vanta numerosi riconoscimenti internazionali. Nel 2019 vince la prima edizione di “All together Now” programma in onda su Canale 5 condotto da Michelle Hunziker e J-Ax. Nel 2021 è tra i finalisti sia di Xfactor Romania, con il quartetto vocale The Super4, che di All Together Now Russia. Nello stesso anno vince il premio internazionale “NyCanta”.
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti relativi a orari, prezzi, date, modalità e luoghi riportati nei dati forniti.